Millevele renderà onore alla memoria delle vittime della tragedia verificatasi al Molo Giano: gli organizzatori chiederanno infatti alle imbarcazioni che usciranno ed entreranno dal Porticciolo Duca degli Abruzzi di effettuare una breve sosta accompagnata da un segnale sonoro per ricordare Sergio Basso, Francesco Cetrola, Marco De Candussio, Daniele Fratantonio, Gianni Jacoviello, Davide Morella, Maurizio Potenza, Michele Robazza e Giuseppe Tusa.
I partecipanti di Millevele 2013
Partecipa alla veleggiata anche il Bavaria 44 S.Giorgio dell’Istituto Nautico di Genova, che avrà a bordo due ragazzi non vedenti del Gruppo Sportivo dell’Unione Italiana Ciechi. A bordo della barca sarà issata la bandiera di Dialogo nel Buio, il percorso multisensoriale in totale oscurità promosso dall’Istituto David Chiossone che ha da poco inaugurato la nuova sedepermanente a Genova, sulla chiatta ormeggiata in Darsena, di fronte al Galata Museo del Mare.
Millevele, che giunge quest’anno alla 27° edizione, è aperta a tutte le imbarcazioni a vela dai 6,45 metri in su, suddivise in undici categorie in base alla lunghezza fuori tutto. L’iscrizione è gratuita: i primi 500 iscritti riceveranno inoltre una sacca ricca di omaggi.
Millevele parte domenica 2 giugno alle 11 davanti al Lido di Albaro. I partecipanti si affronteranno su un percorso di regata a vertici fissi che li porterà a girare una boa davanti a Quarto e a dirigersi poi verso una boa al largo prima di fare ritorno a Genova. La veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie di imbarcazioni.
La premiazione di Millevele si svolgerà domenica 2 giugno alle 18 allo Yacht Club Italiano.
Come iscriversi
L’iscrizione a Millevele è gratuita. È possibile iscriversi alla Millevele 2013 direttamente online, sul sito dello Yacht Club Italiano (www.yci.it) fino alle ore 23.59 di sabato 1 Giugno 2013. Per chi preferisse l’iscrizione cartacea, è possibile scaricare dal sito www.yci.it il modulo di iscrizione che andrà consegnato entro le ore 17 di sabato 1 giugno presso le segreterie della manifestazione:
Yacht Club Italiano – presso la Scuola di Mare Beppe Croce
Marina di Genova Aeroporto
Qui sarà anche possibile ritirare la sacca con gli omaggi.
Gli orari di apertura delle segreterie: Segreteria di Regata dello Yacht Club Italiano al Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova a partire dalle ore 14.00 di venerdì 31 Maggio 2013, e dalle ore 09.00 alle ore 17.00 di sabato 1 giugno anche presso la Segreteria di Marina Aeroporto, Sestri Ponente.
Lo Yacht Club Italiano organizzerà l’ospitalità per le imbarcazioni in arrivo da fuori Genova per partecipare a Millevele: avranno la possibilità di ormeggiare presso la Marina Genova Aeroporto di Sestri Ponente e presso la Marina Fiera da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno.
Millevele Coastal Rowing
Ventidue equipaggi in arrivo da tutta Italia parteciperanno il 2 giugno alla quarta edizione di Millevele Coastal Rowing che si svolgerà parallelamente alla Millevele, con partenza alle ore 10 e 30.
Organizzata dallo Yacht Club Italiano sotto l’egida della Federazione Italiana Canottaggio e con la collaborazione del Comitato Regionale Liguria, è una regata dedicata alla disciplina del canottaggio costiero nata in Francia alla fine degli anni ’80, ed è riservata ad equipaggi maschili e femminili con imbarcazioni 1x, 2x, 4x+.
I partecipanti si affronteranno sul percorso Punta Vagno-Priaruggia-Punta Vagno, lungo 6 km circa.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro