martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    star    maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

GARDA

Mezzo mondo sul Garda per la Centomiglia e dintorni

mezzo mondo sul garda per la centomiglia dintorni
red

Vela, Centomiglia del Garda - Ieri sera la presentazione della Nazioni partecipanti, domani la 43a edizione del Trofeo Riccardo Gorla e la 50Miglia per i multiscafi Le bandiere degli Stati rappresentati sono salite a a riva accompagnate dalla musica della banda "Giuseppe Verdi" di Toscolano-Maderno. Sono 15 nazioni in gara al Gorla, 12 al Campionato del Mondo Tornado, 22 per la 59a Centomiglia del 5-6 settembre. Domenica, partenza alle ore 8 e 30, scatterà la 43a edizione del Trofeo Gorla-Gran Prix della Marina Militare Italiana della quale Riccardo Gorla era ufficiale e skipper, e la 50Miglia (per i multiscafi sul percorso Toscolano-Torbole-Acquafresca-Bogliaco di Gargnano).
Tutti confermati i grandi nomi attesi, la classe libera presenterà Roberto Benamati, olimpico a Barcellona nel 1992, al timone di "Clandesteam", dall'Ungheria è arrivata "Raffi.ca", dall'Inghilterra l'interessante "Full Pelt" dell'olimpionico Jo Richards, da Campione scenderanno i "mini libera" della classe "Flying Star" con ben 5 esemplari. Mai la classe libera si presentava con così tanti pretendenti al successo assoluto. Tra i multiscafi la sfida assoluta vedrà in gara il classe C "Miss G" di Luca e Pietro Bovolato, un bellissimo 30 piedi tutto in carbonio del lago di Costanza, molto simile all'Alinghi di Coppa America, l'M 20 costruito dal leggendario olimpionico svedese Goran Marstrom.
Il Circolo Vela Gargnano ha come sempre fatto nuovamente centro.  lunedì 31 agosto, base allla spiaggia del Vialone di Toscolano-Maderno (circa 5 km a sud di Gargnano), sarà la volta della prima prova del Campionato del mondo del catamarano Tornado che si chiuderà venerdì 4. Anche qui è un vero parterre internazionale con il numero 1 affidato al sei volte campione del mondo e due volte medaglia olimpica, l'australiano Darren Bundock che avrà a prua Glenn Asbhy, il campione del mondo dei cat A, nonchè allenatore della squadra di Coppa America di "Bmw-Oracle Racing", poi il tedesco Roland Gaebler, quattro volte mondiale, più altri nomi più o meno titolati. Nel week end del 5-6 settembre sarà la volta della 59a Centomiglia velica, la gara internazionale a tutto lago, la long distance più prestigiosa dei laghi d'Europa. Globalmente saranno 400 le imbarcazioni in gara nelle singole competizioni per una presenza di 27 nazioni, dall'Australia alla Russia, dalla Spagna alla Germania, dall'Austria alla Gran Bretagna. Alla Centomiglia e alla MultiCento sono attese le barche più veloci dei laghi Europei, i grandi maxilibera, con alla testa il vincitore dell'anno passato "Clandesteam" con lo skipper veronese Roberto Benamati, i catamarani e trimarani di tutte le lunghezze, dai classe C della Little America's Cup ai Formula 18 in gara per il loro circuito tricolore Long Distance, che si contenderanno il trofeo dedicato a Giorgio Zuccoli, una scultura in carbonio realizzata da Fausto Mondini di Avant Garde.  Molte le manifestazioni di contorno che coinvogeranno le piazze di Bogliaco, Gargnano e il Vialone di Toscolano. Tra queste ci saranno  "Cento con Gusto" (con tutti i ristoratori Gargnano e la collaborazione dei vini del Bardolino e del Garda Classico) e "Cento con Arte" (a cura dell'associazione Apice). Tutti i "100Eventi" saranno trasmessi dalla canale Sky 830 "IsmMedia", mentre la diretta della Centomiglia sarà mandata in onda dalle emittenti locali di Teletutto e Brescia Telenord sul terrestre e sul digitale terrestre.   A chiudere i "quasi 60 anni" della Centomiglia sarà, l'ultima domenica di settembre (il  27),  la " 3° Childrenwindcup", i piccoli dell'Abe, l'Associazione Bambino Emopatico, il reparto di Onco-emaotologia dell'Ospedale dei bambini di Brescia.


29/08/2009 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci