giovedí, 6 novembre 2025

GARDA

Mezzo mondo sul Garda per la Centomiglia e dintorni

mezzo mondo sul garda per la centomiglia dintorni
red

Vela, Centomiglia del Garda - Ieri sera la presentazione della Nazioni partecipanti, domani la 43a edizione del Trofeo Riccardo Gorla e la 50Miglia per i multiscafi Le bandiere degli Stati rappresentati sono salite a a riva accompagnate dalla musica della banda "Giuseppe Verdi" di Toscolano-Maderno. Sono 15 nazioni in gara al Gorla, 12 al Campionato del Mondo Tornado, 22 per la 59a Centomiglia del 5-6 settembre. Domenica, partenza alle ore 8 e 30, scatterà la 43a edizione del Trofeo Gorla-Gran Prix della Marina Militare Italiana della quale Riccardo Gorla era ufficiale e skipper, e la 50Miglia (per i multiscafi sul percorso Toscolano-Torbole-Acquafresca-Bogliaco di Gargnano).
Tutti confermati i grandi nomi attesi, la classe libera presenterà Roberto Benamati, olimpico a Barcellona nel 1992, al timone di "Clandesteam", dall'Ungheria è arrivata "Raffi.ca", dall'Inghilterra l'interessante "Full Pelt" dell'olimpionico Jo Richards, da Campione scenderanno i "mini libera" della classe "Flying Star" con ben 5 esemplari. Mai la classe libera si presentava con così tanti pretendenti al successo assoluto. Tra i multiscafi la sfida assoluta vedrà in gara il classe C "Miss G" di Luca e Pietro Bovolato, un bellissimo 30 piedi tutto in carbonio del lago di Costanza, molto simile all'Alinghi di Coppa America, l'M 20 costruito dal leggendario olimpionico svedese Goran Marstrom.
Il Circolo Vela Gargnano ha come sempre fatto nuovamente centro.  lunedì 31 agosto, base allla spiaggia del Vialone di Toscolano-Maderno (circa 5 km a sud di Gargnano), sarà la volta della prima prova del Campionato del mondo del catamarano Tornado che si chiuderà venerdì 4. Anche qui è un vero parterre internazionale con il numero 1 affidato al sei volte campione del mondo e due volte medaglia olimpica, l'australiano Darren Bundock che avrà a prua Glenn Asbhy, il campione del mondo dei cat A, nonchè allenatore della squadra di Coppa America di "Bmw-Oracle Racing", poi il tedesco Roland Gaebler, quattro volte mondiale, più altri nomi più o meno titolati. Nel week end del 5-6 settembre sarà la volta della 59a Centomiglia velica, la gara internazionale a tutto lago, la long distance più prestigiosa dei laghi d'Europa. Globalmente saranno 400 le imbarcazioni in gara nelle singole competizioni per una presenza di 27 nazioni, dall'Australia alla Russia, dalla Spagna alla Germania, dall'Austria alla Gran Bretagna. Alla Centomiglia e alla MultiCento sono attese le barche più veloci dei laghi Europei, i grandi maxilibera, con alla testa il vincitore dell'anno passato "Clandesteam" con lo skipper veronese Roberto Benamati, i catamarani e trimarani di tutte le lunghezze, dai classe C della Little America's Cup ai Formula 18 in gara per il loro circuito tricolore Long Distance, che si contenderanno il trofeo dedicato a Giorgio Zuccoli, una scultura in carbonio realizzata da Fausto Mondini di Avant Garde.  Molte le manifestazioni di contorno che coinvogeranno le piazze di Bogliaco, Gargnano e il Vialone di Toscolano. Tra queste ci saranno  "Cento con Gusto" (con tutti i ristoratori Gargnano e la collaborazione dei vini del Bardolino e del Garda Classico) e "Cento con Arte" (a cura dell'associazione Apice). Tutti i "100Eventi" saranno trasmessi dalla canale Sky 830 "IsmMedia", mentre la diretta della Centomiglia sarà mandata in onda dalle emittenti locali di Teletutto e Brescia Telenord sul terrestre e sul digitale terrestre.   A chiudere i "quasi 60 anni" della Centomiglia sarà, l'ultima domenica di settembre (il  27),  la " 3° Childrenwindcup", i piccoli dell'Abe, l'Associazione Bambino Emopatico, il reparto di Onco-emaotologia dell'Ospedale dei bambini di Brescia.


29/08/2009 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci