Condizioni ideali a Melbourne, in Australia, per la prima giornata di regate dei Para World Sailing Championship, gli attesi Campionati del Mondo della Vela Paralimpica, che coinvolgono i migliori velisti al mondo delle classi 2.4 mR, Skud 18 e Sonar. Un vento intorno ai 10 nodi e un magnifico sole hanno infatti accompagnato gli equipaggi in questa magnifica giornata d’esordio, consentendo la disputa delle due prove, per ogni casse, previste dal programma.
Nei 2.4 mR (ben 48 i timonieri in acqua), prima posizione per la forte inglese Megan Pascoe (3-1), che precede gli altri favoriti per la conquista del titolo, il tedesco Heiko Kroeger (2-2) e il francese Damien Seguin (1-6). Buona la partenza di Antonio Squizzato, 12mo con i parziali 27-11, mentre l’altro azzurro in regata, Gianluca Raggi, è 46mo.
Bene gli azzurri nello Skud 18 (17 barche), l’unica classe in cui l’Italia ha già ottenuto il pass per le Paralimpiadi di Rio 2016, grazie al quinto posto provvisorio dell’equipaggio formato da Marco Gualandris e Marta Zanetti (4-5), con leadership provvisoria per gli australiani Fitzgibbon-Tesch (1-2), mentre per quanto riguarda i Sonar (18 barche), il team azzurro formato da Cristiano D’Agaro, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira occupa la 13ma posizione (13-13) della classifica guidata dagli australiani Harrison-Harris-Boaden.
Ricordiamo che la Squadra Nazionale Italiana è guidata dal Direttore Tecnico Beppe Devoti e può contare sulla presenza in loco anche del Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi e dei Tecnici Federali Filippo Maretti e Filippo Togni. Il programma dei Campionati del Mondo della Vela Paralimpica, organizzati dal Royal Yacht Club of Victoria, prevede una serie di regate fino a giovedì 3 dicembre, giornata dedicata alle ultime prove e alla successiva premiazione.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!