Terzo giorno di regata portato a termine dalla flotta della 32^ Maxi Yacht Rolex Cup, con vento leggero da est di circa 10 nodi, andato ad aumentare nel corso delle regate costiere nel canale di La Maddalena. I 13 yacht della classe Maxi hanno svolto due prove a bastone davanti a Porto Cervo, mentre il resto della flotta è stato impegnato su percorsi costieri differenziati a seconda delle classi di appartenenza. Come da programma, domani è prevista la giornata di riposo, alla sera si svolgerà la tradizionale cena di gala Rolex.
La Maxi Yacht Rolex Cup, giunta alla 32^ edizione, è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association) e con il supporto dello storico Title sponsor Rolex.
Alle ore 13 il Comitato di Regata ha avviato le procedure di partenza per le classi impegnate nelle regate costiere che hanno portato i J Class e Mini Maxi 1 a regatare nel canale di La Maddalena dopo aver doppiato l’isola dei Monaci per un totale di 26 miglia. Percorso ridotto a 20,3 miglia per i Supermaxi e Mini Maxi 0 e a 17 miglia per i Mini Maxi 2, 3&4.
Tra i J Class la vittoria odierna è andata a Velsheda, seguita da Svea e Ranger. In classifica generale Svea è saldamente al comando con 5 punti di vantaggio sul secondo Velsheda.
In classe Supermaxi, il tattico dello Swan 115 Moat 1, Guillermo Parada, ha saputo sfruttare al meglio l’aria leggera andando a vincere davanti alla barca gemella Shamanna, che però resta al comando in classifica generale in virtù dei due primi posti dei giorni precedenti. Terzo posto di giornata e in classifica generale per lo Spirit Yachts 111 Geist.
La prima prova a bastone della classe Maxi ha visto vincere Highland Fling XI davanti a due Wally, Magic Carpet 3 e Y3K. Nella seconda prova si sono imposti i Wally, con Galateia prima davanti a Bullit e Magic Carpet 3, quarto posto per l’82 piedi Highland Fling XI che si riconferma al vertice della classifica generale provvisoria. Sul percorso a bastone, lo YCCS sta utilizzando boe robotiche, mosse da un motore elettrico, restano posizionate sul punto GPS impostato da remoto.
Bella Mente, con Terry Hutchinson alla tattica, si è imposta in classe Mini Maxi 1 davanti a Proteus e Vesper. Hutchinson è lo skipper della sfida del New York Yacht Club all’America’s Cup, di cui l’armatore di Bella Mente, Hap Fauth è uno dei finanziatori. La classifica generale è guidata da Vesper davanti a Proteus e Bella Mente.
Il 78 piedi Capricorno è il vincitore di giornata tra i Mini Maxi 2, seguito da Twin Soul B e Ryokan che hanno concluso nell’arco di soli 2 minuti e mezzo in tempo compensato. In classifica generale Capricorno è al comando con 2 punti di vantaggio su Twin Soul B e cinque sul terzo, Rose.
Tra i Mini Maxi 3&4 continua la serie di primi posti per il Vallicelli 78 H2O, seguito oggi da Oscar 3 e @robas. In classifica generale H2O è saldamente al comando rispetto agli inseguitori, il Mylius 65 FD Oscar 3 e il Dehler 60 Blue Oyster.
Guillermo Parada, tattico su Moat 1: “Finalmente una bella giornata per noi, il rating che nei giorni procedenti ci aveva un po’ penalizzato oggi ha giocato in nostro favore. Portiamo a casa un primo posto che si somma ai due terzi posti registrati i giorni scorsi. Oggi con aria leggera abbiamo navigato davvero bene e vinto, vediamo che succederà nei prossimi giorni, ci sono previsioni impegnative per gli ultimi due giorni, ma noi siamo pronti”.
Flavio Favini, tattico su Capricorno di Alessandro Del Bono: “Dopo i due secondi nelle precedenti giornate, la vittoria di oggi è scaturita da una bella partenza e dal primo lato di bolina fino alla boa di disimpegno, dove abbiamo girato al comando. I successivi due lati di lasco fino ai Monaci e poi alla Secca di Tre Monti non hanno dato agli avversari opportunità di passarci, mentre nella bolina fino al traguardo siamo rimasti agevolmente in controllo. La nostra barca si adatta bene alle condizioni medio leggere di oggi, siamo partiti con 8 nodi e abbiamo avuto un massimo di 13 nodi.
Siamo al comando della classifica provvisoria ma la conclusione è ancora lontana, la Maxi Yacht Rolex Cup è una regata molto competitiva che tutti affrontano con la dovuta preparazione, dalle vele nuove agli equipaggi di professionisti esperti”. PH. MAX RANCHI
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff