martedí, 4 novembre 2025

MAXI

Maxi: l'IMA comunica appuntamenti e novità per il 2014

maxi ima comunica appuntamenti novit 224 per il 2014
redazione

A poco meno di un mese dall’inizio del primo appuntamento della stagione dei maxi yacht – il Gaastra PalmaVela 2014, a Palma di Maiorca dal 30 aprile al 4 maggio – l’IMA comunica alcune novità nelle regate dedicate ai maxi per il 2014.

All’evento di Palma di Maiorca, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, che idealmente apre la stagione velica in Mediterraneo ed è molto amato per la sua  tradizionale atmosfera “friendly” e per le diverse tipologie di imbarcazioni che vi prendono parte, sono già iscritti una decina di Wally – che gareggiano sotto “l’ombrello dell’IMA” - e un buon numero tra maxi e mini maxi, divisione quest’ultima in continua espansione e molto attiva sul profilo della competizione. Fresco di varo – e alla sua prima regata internazionale – sarà il nuovo mini maxi di Niklas Zennström, Rán V, che si troverà a gareggiare con il “vecchio” Rán 2, campione del mondo in carica e recentemente passato di mano all’armatore Roberto Tomasini Grinover, che lo schiera con il nome di Robertissima III. Alegre di Andres Soriano e Jethou di Sir Peter Ogden sono stati tra i primi a far pervenire il loro modulo di iscrizione alla segreteria del Réal Club Nautico di Palma, organizzatore della manifestazione.  Le iscrizioni al Gaastra Palmavela sono aperte fino al 4 aprile. Il sito dell’evento è www.palmavela.com.

Maggiori novità sono in programma per l’edizione 2014 della Rolex Capri Sailing Week, primo appuntamento mediterraneo delle regate sponsorizzate dal marchio Rolex. Organizzata direttamente dall’IMA con la collaborazione dello Yacht Club di Capri, la manifestazione porterà a Capri (tra il 18 e il 24 maggio) non solo la flotta di maxi yacht, ma anche un nutrito gruppo di TP52, che sono stati invitati a partecipare alla regata con un programma appositamente disegnato per loro.  Per i TP52, l’evento di Capri è inserito nel circuito delle “TP52 Super Series”, il programma dei TP per il 2014.

Mentre i Maxi disputeranno la regata lunga da lunedì 19 maggio a mercoledì 21 – il comitato selezionerà per loro un percorso di circa 250-300 miglia a sud di Capri; meteo permettendo i maxi potrebbero rinverdire la tradizione della “Volcano Race” e navigare fino alle isole Eolie – i TP52 disputeranno prove a bastone; giovedì, venerdì e sabato le due flotte regateranno insieme - ma su percorsi diversi - in acque capresi. La premiazione per entrambe le flotte è prevista per sabato 24 maggio.

Per la prima a volta a Capri, ci sarà Esimit Europa 2 di Igor Simčič, e, tra i mini maxi, Robertissima III e Jethou. Tra i TP52, Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, Vesper e Gladiator. La documentazione è pubblicata sul sito dell’IMA, www.internationalmaxiassociation.com.

La Giraglia Rolex Cup, in programma tra il 18 e il 20 giugno, si svolgerà quest’anno sul percorso Saint Tropez- la Fourmigue-Giraglia-Montecarlo,  con arrivo dunque e premiazione prevista il 21 giugno a Montecarlo. Il bando è pubblicato sul sito dello YCI.

La storica collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo firmerà le edizioni 2014 della Maxi Yacht Rolex Cup e del campionato mondiale dei Mini Maxi, classe questa in costante espansione.

Le date sono confermate tra il 31 agosto e il  6 settembre (www.yccs.com e www.internationalmaxiassociation.com).

 

 

In sinergia con il Royal Ocean Racing Club (RORC) invece, per novembre, l’IMA presenta l’edizione rivisitata della Transatlantic Race, che partirà da Porto Calero, Lanzarote, il 29 novembre, e porterà la flotta a percorrere circa 2.800 miglia fino a Grenada, nei Caraibi. C’è grande attesa per questa nuova regata transocenica, che negli anni scorsi veniva organizzata congiuntamente da IMA e Yacht Club Costa Smeralda, con partenza da Tenerife e arrivo alla sede caraibica dello YCCS a Virgin Gorda.

 

«Il calendario degli eventi dei maxi yacht per il 2014 è sostanzialmente tradizionale, ma rivisitato in alcune componenti, seguendo sia l’andamento dello yachting sia le nuove sinergie che si stanno stringendo in questo 2014, ma anche i desideri degli armatori stessi, che suggeriscono determinate località o contesti», commenta il segretario generale IMA, Andrew McIrvine. «L’evento organizzato direttamente dall’IMA è la Rolex Capri Sailing Week, per il quale l’IMA si avvale della collaborazione dello Yacht Club Capri, ma l’associazione è presente praticamente in tutte le grandi regate per i maxi yacht, dalla Spagna all’Australia (con la Rolex Sydney to Hobart race)».


02/04/2014 13:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci