Vela, Handy Cup - Sessanta le barche al via per questa decima edizione della Handy Cup organizzata, oltre che dalla Onlus Handy Cup e dal Circolo Nautico e della Vela Argentario, anche dalla scuola di vela Mal di Mare che ne è stata la fondatrice e dall'Unione Italiana della Vela Solidale. Gli organizzatori hanno dovuto fermare, fin dal 12 maggio, le nuove iscrizioni per il gran numero di imbarcazioni che volevano partecipare. Una notizia che fa piacere e che testimonia il successo di questa iniziativa che è stata sia una festa per i ragazzi che vi hanno partecipano, sia un momento di riflessione sulla condizione di vita nel bacino del Mediterraneo di quanti presentano disagi fisici o psichici.
Matteo Miceli è giunto a Porto Ercole venerdì sera proveniente da Favignana dove ha partecipato alla III edizione della Targa Florio del Mare: “Sono riuscito a rimettermi in sesto appena in tempo dopo le botte prese durante il giro della Sicilia, ma volevo esserci a tutti i costi. Essere qui mi è costato molto in termini fisici, perché sono in mare in pratica da 20 giorni continuativamente, ma quello che ho ricevuto è molto di più della disponibilità mia e del mio Este 40 se li mettiamo su un’ipotetica bilancia”.
Matteo Miceli ha partecipato alla regata insieme all’associazione “Amici della Darsena Romana” di Civitavecchia, con la quale collabora da tempo, e che ha messo a disposizione della Handy Cup ben 23 imbarcazioni.
A bordo con Matteo 5 ragazzi dell’associazione “Matti per la Vela”, che si occupa del supporto a giovani con disagi psichici.
“E’ un’attività che faccio volentieri e che riesco a portare avanti anche grazie al supporto della Provincia di Roma, con la quale portiamo avanti un programma di sensibilizzazione ambientale con i ragazzi delle scuole medie, e al mio Yacht Club Favignana, che non solo mi è sempre vicino in queste iniziative, ma ne propone a sua volta, come è accaduto la scorsa settimana in Sicilia con i bambini delle scuole elementari che ci accoglievano in ogni porto”.
Giornata bellissima anche se con poco vento, ma a bordo si sono impegnati tutti come …matti per la vela. “E’ stata una bella regata che abbiamo concluso al terzo posto in tempo reale e al secondo di classe. Anche il risultato conta perché questi ragazzi ci tengono a far bene”.
Il prossimo appuntamento di Matteo Miceli con questo particolare tipo di regate sarà alla Giraglietta, ad inizio luglio, sempre con gli “Amici della Darsena Romana”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno