Vela, Match Race - Nella giornata conclusiva della regata Internazionale "BMW Trentino Woman's Match Race" si sono avute condizioni perfette per svolgere al meglio le regate di semifinale e finale. Si è trattato di regate molto combattute, che hanno reso appassionanti le fasi finali di un evento ormai classico che coinvolge completamente l'Associazione Vela Lago di Ledro, insieme alla Fraglia Vela Riva, e che porta sempre di più il Lago di Ledro come località ideale per svolgere eventi Match Race e Team Race di altissimo livello tecnico. "Sono tutte rimaste molto contente di questi quattro giorni trascorsi a Ledro - ha commentato la Presidente del Circolo Paola Mora - tutte ci hanno fatto complimenti dimostrando davvero molto affetto, a tal punto che mi hanno fatto praticamente commuovere... anche se è molto impegnativo organizzare eventi del genere, rimane la grande soddisfazione di far conoscere il Trentino e il lago di Ledro a campioni formati come le ragazze che vengono in occasione di questo Grado 1, e che ancora verranno i primi di ottobre per un Grado 3 maschile. Per questa ultima regata, nata con molta semplicità, pare ci possa essere la partecipazione di ben 3 timonieri di Coppa America!" ha concluso la Presidente tuttofare dell'Associazione Vela Lago di Ledro.
Poche le regate finite con uno zero secco: in finale la Pedersen ha battuto la francese Bossard 3-1 (su 5 regate), vincendo quindi la manifestazione. Per il terzo posto si sperava ce la facesse Cristiana Monina (in equipaggio con Alessandra Petri alle scotte e Myriam Cutolo a prua), ma alcuni errori tattici sono costati cari e l'italiana ha dovuto cedere alla slovena Paoli per 1-2 e accontentarsi del quarto posto finale. "Arrivavamo da un positivo terzo posto al grado 2 di Helsinki disputato sulle barche olimpiche Elliot - ha dichiarato poco dopo la conclusione della regata di Ledro la Monina - dove abbiamo avuto l'occasione di imparare molto. Essere qui a Ledro è stata un'importante occasione per poterci scontrare con alcune delle migliori timoniere e anche allenarci molto dal punto di vista tattico, per i frequenti salti di vento della località. Abbiamo fatto alcune regate belle, altre molto meno: purtroppo ci è sfuggito il podio, nonostante avessimo vinto la partenza della regata decisiva: ci siamo perse in un salto di vento e la Paoli ci ha passato" - ha raccontato Cristiana.
Classifica finale dunque con vittoria danese della Pedersen, seconda la francese Bossard, terza la Paoli, quarta Cristiana Monina, quinta Zuiderbaan, sesta Goncalves, settimana la campionessa italiana in carica Mariani e ottava la Marino.
Walter Cavallucci, consigliere federale responsabile dell'attività Match e Team Race ha dichiarato:" Archiviamo questa manifestazione con il successo della Pedersen; le italiane presenti non hanno fatto molto bene e sinceramente ci aspettavamo di più. Ora parte il Campionato Nazionale BMW con delle giovani, che provengono dall'attività di deriva, ma anche dai raduni federali BMW Match Race Academy di questi ultimi anni. E' il primo step per la selezione olimpica, perchè le prime 4 andranno di diritto a Formia ai Campionati Italiani Classi Olimpiche (CICO) a confrontarsi con Monina e Mariani (già ammesse di diritto). Di queste 6 le prime quattro del CICO si selezionano per continuare il percorso di selezione italiana con gli Elliot, previsto a Scarlino con una serie di regate riservate a questi 4 equipaggi. Tra novembre-dicembre dovrebbero rimanere i migliori 2 equipaggi con una classifica definita: il primo equipaggio parteciperà alle prove di Coppa del Mondo per la qualifica olimpica, il secondo potrà partecipare qualora ci fosse il posto disponibile - ha spiegato Cavallucci
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata