Vela, Match Race - Anche quest’anno, per la nona volta consecutiva, St. Moritz si prepara ad accogliere i migliori timonieri dei testa-a-testa per il St. Moritz Match Race, sesta tappa del circuito internazionale World Match Race Tour. I regatanti si sfideranno sia per il titolo mondiale (mancano solo 3 tappe), sia per il montepremi di 150.000 CHF, sia per il prestigioso e ambito titolo di “King of the Mountain”.
Occhi puntati su Francesco Bruni, leader attuale del World Match Race Tour, uno dei grandi favoriti. Vincitore di Match Race Germany, è stato secondo alla Korea Match Cup e alla Portimao Portugal Match Cup. In questa stagione Francesco si è dimostrato il timoniere più costante, con un’eccezione alla regola: il deludente 12esimo posto del mese scorso in Svezia; un risultato che ha portato Bruni e il suo team a decidere per un periodo di riposo in cui ricaricare le batterie. Il distacco di Francesco sul secondo in classifica generale, infatti, è di 8 punti: troppo pochi per sentirsi al sicuro, anche considerando l’importanza delle tappe restanti.
Data l’assenza di Peter Gilmour all’evento St. Moritz, il concorrente diretto di Francesco Bruni per il titolo mondiale è Ian Williams.
Vincitore delle ultime 2 tappe del WMRT, è considerato l’atleta più in forma. Sottolinea Bruni: “Ian non è solo un ottimo atleta: ha anche molta esperienza. E quest’anno si è visto che i migliori sono i veterani, i nuovi arrivati stanno facendo più fatica”.
A movimentare il gioco, altri equipaggi molto determinati, come quello di Mathieu Richard, vincitore l’anno scorso a St. Moritz.
”Il nostro bilancio a metà stagione è deludente: siamo ottavi in classifica generale. Non tutto è perduto ma dobbiamo recuperare nelle prossime tappe, a partire da quella di St. Moritz. L’anno scorso a quest’epoca avevamo già vinto 3 tappe e Williams, Bruni e Gilmour inseguivano. Quest’anno è il contrario. D’altra parte, il livello è così omogeneo che basta un nulla per spostarsi da una condizione all’altra », dice Richard.
Anche Damien Iehl, vincitore della prima tappa ma poi meno costante, pensa che per St. Moritz sarà di nuovo in piena forma.
“Mancano 3 tappe – dice – è sufficiente classificarci tra i primi 4 a St. Moritz per rimontare in classifica. Ora ci aspetta un break: allenerò Claire Leroy, poi vacanze, e ci ritroveremo con Mathieu Richard a Pornichet sui J80 in vista di St. Moritz. Siamo sul filo del rasoio ma non siamo ancora caduti: siamo a metà classifica ma abbiamo pochi punti di distacco”.
Infine gli equipaggi svizzeri: non hanno nulla da perdere Jerom Clerc e il suo equipaggio che si è qualificato grazie a risultati brillanti e sta facendo un’ottima stagione. Mentre Eric Monnin, avendo partecipato a tutte le edizioni dell’evento, ha dalla sua un’ottima conoscenza del campo di regata ed un terzo posto nel 2007.
Non c’è dubbio: sarà una grande sfida. E i fan di Bruni possono approfittare della vicinanza di St. Mortiz all’Italia per tifare Francesco
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter