Vela, World Match Racing Tour - Il veterano Peter Gilmour ha terminato al comando la prima giornata coreana del World Match Racing Tour. L´australiano ha messo a segno 4 vittorie sulle 5 prove disputate, battendo anche i giovanissimi Torvar Mirsky e Phil Robertson, ed inchinandosi davanti al francese Mathieu Richard.
”Giornata eccellente – ha dichiarato Gilmour – dove tutto è arrivato rapidamente. Abbiamo commesso un solo errore e sono stati pronti gli altri a saltarci sul collo. Abbiamo comunque navigato molto bene e, anche se è solo il primo giorno, siamo veramente contenti di come sono andate le cose”.
Interessante il confronto con Torvar Mirsky, che ha mostrato – ma è nella sua natura - un’aggressività fuori dal comune. Il giovane australiano voleva battere il suo maestro, ma due penalità gli hanno subito tolto ogni speranza.
Francesco Bruni si conferma ai vertici dopo la vittoria in Germania e comincia battendo il neozelandese Reuben Corbett prima di ingaggiare il suo duello migliore con Damien Iehl, che occupa il primo posto nella classifica generale del WMRT 2011. Iehl ha avuto una partenza migliore, ma Bruni ha recuperate già nel primo bordo infliggendo una penalità al francese. Dopo un po’ però ha a sua volta toccato la barca del francese, pareggiando il conto delle penalità. La regata a quel punto è diventata combattutissima fino alla linea di arrivo dove Bruni è riuscito a passare davanti a Iehl di pochissimo.
Classifica
Peter Gilmour (AUS) YANMAR Racing 4-1
Francesco Bruni (ITA) Bruni Racing 3-1
Ian Williams (GBR) Team GAC Pindar 3-1
Torvar Mirsky (AUS) The Wave Muscat 3-2
Mathieu Richard (FRA) French Match Racing Team 3-2
Bjorn Hansen (DEN) Mekonomen Sailing Team 2-2
Damien Iehl (FRA) French Match Racing Team 2-2
Paul Campbell-James (GBR) Dream Team 2-3
Phil Robertson (NZL) WAKA Racing 2-3
Reuben Corbett (NZL) AON Racing Team 1-2
Johnie Berntsson (SWE) Berntsson Sailing Team 1-4
Sung Wook Kim (KOR) Busan Match Team 0-3
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter