Un testa a testa tra titani quello che è avvenuto oggi nella finale dell’Alpari World Match Racing Tour disputatasi oggi ad Hamilton nelle Bermuda tra Francesco Bruni e Ben Ainslei. Gli spettatori che hanno guardato le regate assiepati su ogni tavolo, sedia e spazio verde del Royal Bermuda Yacht Club hanno assistito ad alcuni tra i più bei match race di sempre.
Inizialmente il team italiano si è subito portato sul 2-0, ma poi il vento (in senso figurato) è girato tutto in favore di Ainslie che prima ha segnato il 2-1 su una penalità presa da Luna Rossa in boa, e poi ha vinto agevolmente regata 4 portandosi sul 2-2.
A quel punto tutti si sono gasati nel team statunitense, memori della vittoria in rimonta di Oracle su New Zealand raggiunta con la fondamentale presenza a bordo proprio di Ben Ainslei. Ma questa è un’altra classe e Francesco Bruni uomo di altra pasta, e Luna Rossa ha tenuto dietro Argo per tutta la regata non consentendole mai di essere pericoloso.
"Ho fatto un paio di errori e abbiamo perso due match point - ha ammesso un inzuppato Bruni dopo che aveva subito il tuffo obbligatorio del vincitore nel porto di Hamilton - ma sono molto contento perché abbiamo battuto Ben a ogni partenza. Credo che abbiamo meritato la vittoria".
Questo evento segna il ritorno al match race e al World Tour di Bruni dopo la parentesi dell’America’s Cup come tattico sull’AC72 di Luna Rossa. "Sono così felice - ha continuato con un gran sorriso - non mi aspettavo di andare così bene. Devo ringraziare Luna Rossa per avermi dato l'opportunità di venire qui e i ragazzi che sono venuti qui con me che hanno fatto un ottimo lavoro”. A bordo con lui una serie di “reduci” da San Francisco: Xabi Fernandez, Nick Hutton e Pierluigi de Felice.
Bruni spera di continuare con il Tour alla Monsoon Cup di novembre e mira a provare a staccare un biglietto per Tour nel 2014, ma lui steso ammette che questo dipende anche dai piani di Luna Rossa per la 35a Coppa America. "Spero – conclude Bruni - di avere un'idea più chiara nei prossimi mesi”.
Ben Ainslie avrebbe voluto prendersi a calci da solo per le partenze di oggi:” Ovviamente la mia mancanza di pratica si è fatta sentire ed ho anche avuto una brutta giornata. Ho lasciato i ragazzi un po' giù per questo. Sulla decisione sinale su quale lato prendere ho sempre deciso io e ho fatto un sacco di chiamata sbagliate”.
Ainslie ha reso però anche omaggio al team di Luna Rossa. "Francesco e i suoi ragazzi hanno navigato brillantemente per tutta la settimana. Penso che sia stato un grande finale da parte nostra perdere per 3-2. Ma è stato una settimana fantastica e siamo molto grati a tutti per averci dato questa opportunità".
Risultato finale della Argo Group Gold Cup 2013
1 ° Posto - Francesco Bruni ( ITA )
2 ° posto - Ben Ainslie ( GRB )
3 ° posto - Taylor Canfield ( ISV )
4 ° posto - Adam Minoprio ( NZL )
5 ° posto - Bjorn Hansen ( SWE )
6 ° posto - Ian Williams ( GRB )
7 ° posto - Keith Swinton ( AUS )
8 ° posto - Phil Robertson ( AUS )
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese