Vela, Match Race - Un 2011 quasi interamente dedicato al match race, quello di Francesco Bruni e del suo equipaggio composto da Massimo Bortoletto, Pierluigi De Felice, Pietro Mantovani e Matteo Auguadro. A inizio stagione si sono guadagnati la card che consente di partecipare al World Match Racing Tour – la più alta espressione della disciplina – e si sono distinti con ottimi piazzamenti tra i quali la vittoria in Germania sul lago di Costanza, due secondi posti in Korea e Portogallo e un terzo posto nell’ultimo evento disputato ad oggi che gli vale la testa della ranking mondiale ISAF.
“E’ stato un percorso lungo e difficile che abbiamo affrontato con entusiasmo e modestia – dice Francesco Bruni da Istanbul dove è impegnato con il Campionato Europeo Farr40 – se penso che all’inizio della nostra avventura un paio di anni fa, facevamo fatica a farci invitare ai match race di grado 2 e 3, trovarci oggi in cima alla classifica mi riempie di soddisfazione. Oggi mi sento di ringraziare tutti quelli che hanno creduto in noi da Giovanni Maspero, con cui abbiamo iniziato, fino ad Azzurra con lo YCCS e a tutti i ragazzi che hanno fatto parte dell’equipaggio nei vari eventi, tra questi in particolare Matte e Pigi, che rappresentano il nocciolo duro del team”.
Il Bruni Racing Team occupa inoltre il secondo posto nella classifica 2011 del World Match Racing Tour, circuito che assegna il titolo mondiale della disciplina. L’ultimo atto si terrà in Malesia dal 20 al 27 novembre, la Monsoon Cup, qui l’equipaggio italiano si giocherà il tutto per tutto contro il già due volte campione Ian Williams e la giovane stella australiana Torvar Mirsky.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter