Vela, Match Race Femminile - Con il terzo week end di regate, si sono concluse alla Marina di Scarlino le preselezioni della Federazione Italiana Vela per l'equipaggio olimpico italiano nella disciplina del match race femminile. Le prescelte sono Cristiana Monina (Club Nautico di Roma) , Alessandra Petri e Myriam Cutolo che hanno superato nell'ordine gli equipaggi di Lorenza Mariani, Camilla Marino e Federica Wetzl.
Cristiana Monina, timoniera marchigiana di lunga esperienza in diverse classi, ha regatato con la follonichese Alessandra Petri e con Myriam Cutolo, già azzurra nella classe 470 ad Atene 2004.
L'ultimo week end ha visto le regate possibili solo nella giornata di sabato, a causa delle pessime condizioni meteo della domenica. Cristiana Monina ha ottenuto 9 vittorie su 11 match contro la Mariani, 6 vittorie su 11 contro la Marino e un 11 su 11 contro la giovane Wetzl. Lorenza Mariani (con lei Marcella Trioschi e Chiara Forcignanò) è a 2-9 con la Monina, 8-3 con la Marino e 11-0 con la Wetzl. Camilla Marino (con Francesca Scognamillo e Camilla de Rosa) ha ottenuto un buon 5-6 con la Monina, 3-8 con la Mariani e 10-1 con la Wetzl, che ha regatato con Marta Parladori e Alessandra Angelini. Le regate si sono svolte sotto la supervisione del tecnico federale del match race femminile Roberto Ferrarese. Obiettivo della Monina è ora la qualificazione dell'Italia nella stagione 2011, che culminerà con i Mondiali di Perth dal 3 al 18 dicembre.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Carlo Tosi, direttore generale del Club Nautico, ed era composto da Italia Lisi e Alessandro Altini. Il capo arbitro era Luca Babini, coadiuvato da Massimo Puzzarini, dal follonichese Beppe Lallai e da Lorenza Bartolini. Si è regatato con le barche olimpiche, i 2 Elliott 6m della FIV, ospitati nelle ampie strutture della Marina di Scarlino Yacht Service.
Per gli equipaggi femminili, l'Elliott 6M è una barca assai fisica, per cui l'impegno richiesto alle veliste è stato notevole anche sul piano atletico. La lunga preparazione, con numerosi giorni di regata al Club Nautico Scarlino è stata quindi fondamentale. “Abbiamo fatto circa 50 giorni di allenamento nel 2010”, ha detto il tecnico federale Roberto Ferrarese, “e questo è un passo indispensabile se si vuole raggiungere il livello internazionale necessario per la qualificazione dell'Italia a Londra 2012. Il livello dei nostri equipaggi è cresciuto molto in questo ultimo anno e siamo fiduciosi per la conquista dell'Olimpiade. Dobbiamo però lavorare ancora in questa direzione, visto che il match race è una disciplina dove le ore in acqua e la conoscenza dei meccanismi sono decisive e il livello dei migliori equipaggi internazionali è assai elevato”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat