Vela, Mascalzone Latino - Reduce dalla grande vittoria alla Oracle RC44 Cup Miami dello scorso dicembre, il Mascalzone Latino Audi Team si prepara a correre la Key West 2011, in Florida, sempre con il celebre monotipo progettato da Russell Coutts.
Per i Mascalzoni l'appuntamento organizzato da Premiere Racing è da sempre un must per scaldare i motori in vista della stagione alle porte. Un evento in cui il team di Vincenzo Onorato si è sempre messo in evidenza, conquistando, nella classe Farr 40, il gradino più alto del podio nel 2006 e 2009, il secondo posto nel 2000 e 2008.
Dal 17 al 21 gennaio gli uomini di Vincenzo Onorato cercheranno quindi di bissare la grande prestazione di un mese fa, in condizioni non molto differenti poiché Key West si trova solo quattro ore più a sud rispetto alla metropoli dove i Mascalzoni hanno disputato l'ultima prova dello scorso anno. In barca con l'armatore napoletano ci saranno Francesco Bruni alla tattica, Andrea Ballico e Matteo Savelli alle scotte, Paul"Flipper" Westlake alla randa, Simone de Mari all'albero, Iztok Knafelc come grinder e Davide “Manolo” Scarpa a prua.
Gli avversari nella classe RC44, tutti già incontrati a Miami, saranno Team Aqua, con Donald “Don” Wilson (USA) al timone e Cameron Appleton (NZL) alla tattica, Team Synergy con l'armatore/timoniere Valentine Zavadnikov (RUS) e Anton Sergeev (RUS) tattico, ORACLE Racing con Russell Coutts (NZL) alla tattica e timoniere da annunciare, e per finire Ironbound con David Murphy (USA) alla ruota, affiancato da Ian Williams (GBR).
Non essendo una tipica regata del circuito RC44, il programma non adotta il consueto formato di match race più fleet race. A partire da lunedì sino a venerdì prossimo i cinque partecipanti saranno perciò impegnati esclusivamente nelle regate di flotta.
La gara che prenderà il via dopodomani celebra la seconda uscita ufficiale negli USA degli RC44 e segna il debutto di queste imbarcazioni allo storico appuntamento di Key West. Quest’abituale manifestazione, che decreta l'apertura della stagione velica mondiale, rappresenta inoltre un'ottima occasione per dimostrare quanto sia eccitante e competitiva quest'imbarcazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”