mercoledí, 5 novembre 2025

MASCALZONE LATINO

Mascalzone Latino alla RC44 Cagliari Cup

mascalzone latino alla rc44 cagliari cup
Red

Mascalzone Latino, rientrato in Italia dopo la recente conquista del titolo di Campione del Mondo Farr 40, parteciperà dal 23 al 27 aprile alla RC44 Cagliari Cup.
L'equipaggio del RC44 Mascalzone Latino sarà così composto: Vincenzo Onorato (timoniere per le regate di flotta), Jes Gram-Hansen (tattico/timoniere match race), Rasmus Kostner (randa), Matteo Savelli (prodiere), Davide Scarpa (drizze), Andrea Ballico (tailer), Andrea Bussani (tailer), Iztok Knafelc (grinder) e Benedetta Danti (jolly).
La Cagliari Cup prende il via oggi mercoledì 23 aprile con un round robin di match racing che dovrebbe durare due giorni, seguiranno poi tre giornate di regate di flotta, nelle quali ci sarà spazio per una regata costiera - il Trofeo DHL - che porterà i partecipanti a regatare intorno al Golfo di Salinas.
All'evento partecipano numerosi team con velisti di altissimo livello, tra cui molti skipper di Coppa America. In campo, oltre a Mascalzone Latino: Team Hiroshi - Città di Milano (Armando Giulietti/Sébastien Col), attualmente leader del RC44 Championship Tour, Team Ceeref (Igor Lah/James Spithill), P-18 (Russel Coutts sarà impegnato alla tattica), Team Aqua (Chris Bake/Cameron Appleton), ES Bankers Dubai (Patrick de Barros/Ben Ainslie), DIMC's Team Sea Dubai (Marcus Wieser), Team Organica (Maciej Nawrocki/Mateusz Kusznierewicz) e Isao Mita con il Team Beecom (Giappone).
La Cagliari Cup è organizzata dallo Yacht Club di Cagliari con il supporto della città di Cagliari. Per i Mascalzoni si tratta della prima prova dell'anno a bordo dell'RC44.


23/04/2008 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci