Marsala non delude mai, il campo di regata della 2ª edizione della Meta Energia Wine Cup - Tadmor Challenge si conferma anche quest'anno location d'eccellenza per i velisti che partecipano alla Marsala Sailing Week, regata aperta alle barche d'altura, ai Platu 25 e Zip 25.
Oggi si regatava tra le boe per il Platu 25 e Zip, mentre per le classi d'altura è stato il giorno della "splendida" regata tra le isole. Il percorso scelto dal Comitato di Regata è quello disegnato dalla linea di partenza di fronte al Porto di Marsala, circumnavigazione dell'Isola di Favignana in senso orario e rientro al Porto per l'arrivo, scelta dettata dalle previsioni meteo di questa giornata.
Alla partenza gli equipaggi in regata, trovano un Eolo già bello arzillo, 10 nodi di maestrale e lo start è servito proprio di bolina. Duplici le scelte, chi va verso terra in direzione "Preveto" per poi risalire lungo la costa dell'Isola, chi cerca più pressione al centro del campo. E' uno spettacolo incredibile potere regatare in queste acque. Al faro di Punta Sottile le posizioni di testa sono abbastanza delineate con "Dieci e Lode" di Venezia Giacomo già in buon vantaggio su "Nino", del neo Armatore Massimo Licata, timonata da Peppe Fornich, vero esperto di queste acque. Il passaggio al Faro e la successiva secca inizia con un vento in rotazione, si va al traverso fino al porto di Favignana e il vento inizia ad aumentare, si issa lo spinnaker e si vola fino all'altezza di punta Marsala con raffiche quasi a 20 nodi. Si teme il calo del vento, che inizia a "svogliarsi" si scende a 10 nodi ma la pressione è sufficiente per arrivare al Porto di Marsala. In tempo reale, vincendo così il Trofeo Meta Energia Wine Cup è "Dieci e Lode", secondo in reale e primo in tempo compensato, vincendo così il Tadmor Challenge dei Fratelli della Costa di Marsale è "Nino".
"E' un onore per noi vincere questo trofeo in queste splendide acque dopo una giornata di mare così bella - sono le parole di Giacomo Venezia, armatore di Dieci e Lode - siamo riusciti a tenere a bada Nino in tempo reale, Peppe Fornich ci ha insegnato più di qualche segreto e l'abbiamo messo in pratica, voglio ringraziare tutto il team"
"Per me è stata la prima esperienza come armatore su questa barca e devo dire che non poteva andare meglio di così - sono le parole di Massimo Licata, armatore di Nino - questo territorio e questa città ha dei valori aggiunti che sono la bellezza di queste coste e delle isole che ci circondano, questa manifestazione ha raggiunto un livello internazionale ed è un vero evento di cartello".
"Volevo esserci a tutti costi in mare e ce l'ho fatta - sono le parole di Peppe Fornich, timoniere di Nino - lo sforzo organizzativo per portare a termine questa manifestazione è stato notevole e queste soddisfazioni in mare poi ti ripagano di tutto, voglio ringraziare come sempre chi lavora dietro le quinte di questo Evento: Pietro di Girolamo di Pgimmagine, Giancarlo Montesano Presidente di Fare Ambiente Marsala, Cantiere Polaris, Il Sindaco di Marsala, Giulia Adamo, ed ovviamente la Meta Energia che ci ha supportato in questa avventura di uomini e di mare."
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Nel fine settimana del 12 e 13 luglio lo Yacht Club Monfalcone ha ospitato l’edizione 2025 della Coppa AICO Young, la regata dedicata ai migliori giovani timonieri della classe Optimist
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)