venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Marsala: la lunga a Dieci e Lode e Nino

marsala la lunga dieci lode nino
redazione

Marsala non delude mai, il campo di regata della 2ª edizione della Meta Energia Wine Cup - Tadmor Challenge si conferma anche quest'anno location d'eccellenza per i velisti che partecipano alla Marsala Sailing Week, regata aperta alle barche d'altura, ai Platu 25 e Zip 25.

 

Oggi si regatava tra le boe per il Platu 25 e Zip, mentre per le classi d'altura è stato il giorno della "splendida" regata tra le isole. Il percorso scelto dal Comitato di Regata è quello disegnato dalla linea di partenza di fronte al Porto di Marsala, circumnavigazione dell'Isola di Favignana in senso orario e rientro al Porto per l'arrivo, scelta dettata dalle previsioni meteo di questa giornata.

 

Alla partenza gli equipaggi in regata, trovano un Eolo già bello arzillo, 10 nodi di maestrale e lo start è servito proprio di bolina. Duplici le scelte, chi va verso terra in direzione "Preveto" per poi risalire lungo la costa dell'Isola, chi cerca più pressione al centro del campo. E' uno spettacolo incredibile potere regatare in queste acque. Al faro di Punta Sottile le posizioni di testa sono abbastanza delineate con "Dieci e Lode" di Venezia Giacomo già in buon vantaggio su "Nino", del neo Armatore Massimo Licata, timonata da Peppe Fornich, vero esperto di queste acque. Il passaggio al Faro e la successiva secca inizia con un vento in rotazione, si va al traverso fino al porto di Favignana e il vento inizia ad aumentare, si issa lo spinnaker e si vola fino all'altezza di punta Marsala con raffiche quasi a 20 nodi. Si teme il calo del vento, che inizia a "svogliarsi" si scende a 10 nodi ma la pressione è sufficiente per arrivare al Porto di Marsala. In tempo reale, vincendo così il Trofeo Meta Energia Wine Cup è "Dieci e Lode", secondo in reale e primo in tempo compensato, vincendo così il Tadmor Challenge dei Fratelli della Costa di Marsale è "Nino".

 

"E' un onore per noi vincere questo trofeo in queste splendide acque dopo una giornata di mare così bella - sono le parole di Giacomo Venezia, armatore di Dieci e Lode - siamo riusciti a tenere a bada Nino in tempo reale, Peppe Fornich ci ha insegnato più di qualche segreto e l'abbiamo messo in pratica, voglio ringraziare tutto il team"

 

"Per me è stata la prima esperienza come armatore su questa barca e devo dire che non poteva andare meglio di così - sono le parole di Massimo Licata, armatore di Nino - questo territorio e questa città ha dei valori aggiunti che sono la bellezza di queste coste e delle isole che ci circondano, questa manifestazione ha raggiunto un livello internazionale ed è un vero evento di cartello".

 

"Volevo esserci a tutti costi in mare e ce l'ho fatta - sono le parole di Peppe Fornich, timoniere di Nino - lo sforzo organizzativo per portare a termine questa manifestazione è stato notevole e queste soddisfazioni in mare poi ti ripagano di tutto, voglio ringraziare come sempre chi lavora dietro le quinte di questo Evento: Pietro di Girolamo di Pgimmagine, Giancarlo Montesano Presidente di Fare Ambiente Marsala, Cantiere Polaris, Il Sindaco di Marsala, Giulia Adamo, ed ovviamente la Meta Energia che ci ha supportato in questa avventura di uomini e di mare."

 


12/05/2013 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci