Le Marche sono la seconda regione italiana per numero di Bandiere blu, e la riviera del Conero è un concentrato di questi prestigiosi vessilli: Sirolo, Numana e Portonovo le perle dell’anconetano. Spiagge da dieci e lode che si inseriscono in un paesaggio dai variegati colori: dal bianco delle falesie a strapiombo sul mare al verde della macchia mediterranea e dei rinomati vigneti.
Terre che si possono scoprire nella otto giorni che il tour operator marchigiano Maraviglia Travellers’ Company ha ideato ad hoc, una sorta di guida tra arenili, borghi e tesori nascosti della riviera del Conero. Un pacchetto che accosta il piacere di fermarsi a riposare tra la natura e la curiosità di visitare i luoghi della storia e della tradizione.
Ospitati in un lussuoso hotel a quattro stelle nel centro di Sirolo, borgo marinaro scolpito nella bianca pietra, ci si potrà avventurare tra i sentieri che scendono lungo il monte per raggiungere le famose spiagge di San Michele o Urbani, o andare all’esplorazione del Parco di Sirolo.
Una giornata è senza dubbio da dedicare ad un altro gioiello del Conero: la Baia di Portonovo, bianco arenile circondato dalla florida vegetazione del parco. Da qui ci si può spingere a visitare la Torre di Guardia, il Fortino Napoleonico e la chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo.
Storia, architettura e tradizione enogastronomica si intrecciano nella giornata dedicata alla scoperta di Loreto. Qui si potrà passeggiare lungo le Rocchette, i camminamenti di ronda sovrastanti la città che riaprono al pubblico dopo 500 anni, visitare il famoso Santuario della Santa Casa di Nazareth e il Museo Antico Tesoro presso il Palazzo Apostolico, per terminare con una degustazione in cantina di due eccellenze vinicole locali: il Verdicchio dei castelli di Jesi ed il Rosso Conero.
Tanti i percorsi possibili per approfondire la conoscenza del territorio: da Offagna, caratteristico borgo medievale, a Recanati, città natia di Giacomo Leopardi, passando per Numana e il suo Antiquarium statale, le Grotte di Camerano, immenso labirinto nel sottosuolo dell’intero abitato, e Senigallia con la sua Rocca Roveresca e la storica Rotonda sul Mare.
Via libera anche agli amanti dell’avventura, per cui ci sarà la possibilità di effettuare escursioni a cavallo, voli in parapendio e bike-trekking per boschi e vigneti.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"