Le Marche sono la seconda regione italiana per numero di Bandiere blu, e la riviera del Conero è un concentrato di questi prestigiosi vessilli: Sirolo, Numana e Portonovo le perle dell’anconetano. Spiagge da dieci e lode che si inseriscono in un paesaggio dai variegati colori: dal bianco delle falesie a strapiombo sul mare al verde della macchia mediterranea e dei rinomati vigneti.
Terre che si possono scoprire nella otto giorni che il tour operator marchigiano Maraviglia Travellers’ Company ha ideato ad hoc, una sorta di guida tra arenili, borghi e tesori nascosti della riviera del Conero. Un pacchetto che accosta il piacere di fermarsi a riposare tra la natura e la curiosità di visitare i luoghi della storia e della tradizione.
Ospitati in un lussuoso hotel a quattro stelle nel centro di Sirolo, borgo marinaro scolpito nella bianca pietra, ci si potrà avventurare tra i sentieri che scendono lungo il monte per raggiungere le famose spiagge di San Michele o Urbani, o andare all’esplorazione del Parco di Sirolo.
Una giornata è senza dubbio da dedicare ad un altro gioiello del Conero: la Baia di Portonovo, bianco arenile circondato dalla florida vegetazione del parco. Da qui ci si può spingere a visitare la Torre di Guardia, il Fortino Napoleonico e la chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo.
Storia, architettura e tradizione enogastronomica si intrecciano nella giornata dedicata alla scoperta di Loreto. Qui si potrà passeggiare lungo le Rocchette, i camminamenti di ronda sovrastanti la città che riaprono al pubblico dopo 500 anni, visitare il famoso Santuario della Santa Casa di Nazareth e il Museo Antico Tesoro presso il Palazzo Apostolico, per terminare con una degustazione in cantina di due eccellenze vinicole locali: il Verdicchio dei castelli di Jesi ed il Rosso Conero.
Tanti i percorsi possibili per approfondire la conoscenza del territorio: da Offagna, caratteristico borgo medievale, a Recanati, città natia di Giacomo Leopardi, passando per Numana e il suo Antiquarium statale, le Grotte di Camerano, immenso labirinto nel sottosuolo dell’intero abitato, e Senigallia con la sua Rocca Roveresca e la storica Rotonda sul Mare.
Via libera anche agli amanti dell’avventura, per cui ci sarà la possibilità di effettuare escursioni a cavallo, voli in parapendio e bike-trekking per boschi e vigneti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela