Anche quest’anno il Premio giornalistico ‘Valerio Ghin’, giunto alla sesta edizione, in programma alla ‘Pescaria vecia’ di Marano Lagunare (UD) domenica 16 febbraio alle ore 10,30, oltre a rappresentare un’occasione di promozione per il territorio e di valorizzazione delle peculiarità di Marano Lagunare, della sua Laguna, della Riviera Friulana, sarà un momento di approfondimento sulle carature dell’area. Al centro dell’attenzione della tavola rotonda che precederà la consegna dei riconoscimenti agli attori della comunicazione più efficace del territorio, sarà stavolta il pregio e la ricchezza degli ambiti naturali e delle acque interne al litorale friulano. A parlarne saranno Maria Teresa Corso, studiosa e ricercatrice della storia, dei costumi, delle tradizioni della sua città della pesca, e Aurelio Zentilin, biologo e operatore ittico, maranese. Il quale condurrà i presenti in un breve ma significativo viaggio attraverso le particolarità della fauna e della flora delle acque interne, lagunari e in parte fluviali: dunque salmastre e dolci. Particolarità, che rappresentano un’attrattiva sotto il profilo turistico, ambientale, della ricerca. E che, come dimostreranno a conclusione dell’evento i ristoratori, assieme ai viticoltori della Riviera Friulana, costituiscono ghiotte occasioni per il palato. La ricchezza delle acque interne, la bellezza dei siti bagnati dalla laguna, dei fiumi che vi affluiscono, dei canali che attraversano l’area lagunare, il fascino dei paesaggi e la sicurezza dei luoghi scelti per le strutture della nautica da diporto, hanno favorito lo sviluppo di un sistema di marine caratterizzato da peculiarità che si integrano fra loro. E che consentono di comporre un Portolano della Riviera Friulana volto a indicare ai turisti del mare e delle vie d’acqua le innumerevoli opportunità rivierasche. Alla Tavola rotonda, ‘Valorizzare il territorio: le acque interne rivierasche Eccellenza dell’attrattiva turistica dell’area lagunare’, interverranno infatti Raffaele Ceolin, direttore del Circolo Velico Aprilia Marittima di Latisana (UD), situato nella Laguna di Marano; Fortunato Moratto, consigliere unico del Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro (UD), collocato lungo il fiume Corno; Davide Piccinin, del Marina Cantieri San Giorgio di San Giorgio di Nogaro (UD), ubicato a monte di Porto Nogaro, sempre sul fiume Corno; Manuel Rodeano, del Marina Punta Verde di Lignano Sabbiadoro (UD), posizionato sulle rive del fiume Tagliamento. Ciascuna delle quattro strutture offre prospettive paesaggistiche, una location, un tipo di offerta che integra quella delle altre realtà rivierasche. Tutte contraddistinte da un’elevata qualità dei servizi e dell’offerta. L’evento sarà coronato dalla presentazione di sapori e piatti rivieraschi, abbinati ai vini della Riviera Friulana. Il corollario ideale per un’offerta turistica moderna e adeguata alle attese. Si tratta infatti di siti nautici, e ci riferiamo ancora ai marina citati, che costituiscono un’attrattiva anche per chi non possiede mezzi nautici. Una realtà che rappresenta di per sé un’attrattiva per i turisti.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati