lunedí, 24 novembre 2025

ATTUALITÀ

Marano Lagunare: il 16 febbraio il premio Valerio Ghin

Anche quest’anno il Premio giornalistico ‘Valerio Ghin’, giunto alla sesta edizione, in programma alla ‘Pescaria vecia’ di Marano Lagunare (UD) domenica 16 febbraio alle ore 10,30, oltre a rappresentare un’occasione di promozione per il territorio e di valorizzazione delle peculiarità di Marano Lagunare, della sua Laguna, della Riviera Friulana, sarà un momento di approfondimento sulle carature dell’area. Al centro dell’attenzione della tavola rotonda che precederà la consegna dei riconoscimenti agli attori della comunicazione più efficace del territorio, sarà stavolta il pregio e la ricchezza degli ambiti naturali e delle acque interne al litorale friulano. A parlarne saranno Maria Teresa Corso, studiosa e ricercatrice della storia, dei costumi, delle tradizioni della sua città della pesca, e Aurelio Zentilin, biologo e operatore ittico, maranese. Il quale condurrà i presenti in un breve ma significativo viaggio attraverso le particolarità della fauna e della flora delle acque interne, lagunari e in parte fluviali: dunque salmastre e dolci. Particolarità, che rappresentano un’attrattiva sotto il profilo turistico, ambientale, della ricerca. E che, come dimostreranno a conclusione dell’evento i ristoratori, assieme ai viticoltori della Riviera Friulana, costituiscono ghiotte occasioni per il palato. La ricchezza delle acque interne, la bellezza dei siti bagnati dalla laguna, dei fiumi che vi affluiscono, dei canali che attraversano l’area lagunare, il fascino dei paesaggi e la sicurezza dei luoghi scelti per le strutture della nautica da diporto, hanno favorito lo sviluppo di un sistema di marine caratterizzato da peculiarità che si integrano fra loro. E che consentono di comporre un Portolano della Riviera Friulana volto a indicare ai turisti del mare e delle vie d’acqua le innumerevoli opportunità rivierasche. Alla Tavola rotonda, ‘Valorizzare il territorio: le acque interne rivierasche Eccellenza dell’attrattiva turistica dell’area lagunare’, interverranno infatti Raffaele Ceolin, direttore del Circolo Velico Aprilia Marittima di Latisana (UD), situato nella Laguna di Marano; Fortunato Moratto, consigliere unico del Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro (UD), collocato lungo il fiume Corno; Davide Piccinin, del Marina Cantieri San Giorgio di San Giorgio di Nogaro (UD), ubicato a monte di Porto Nogaro, sempre sul fiume Corno; Manuel Rodeano, del Marina Punta Verde di Lignano Sabbiadoro (UD), posizionato sulle rive del fiume Tagliamento. Ciascuna delle quattro strutture offre prospettive paesaggistiche, una location, un tipo di offerta che integra quella delle altre realtà rivierasche. Tutte contraddistinte da un’elevata qualità dei servizi e dell’offerta. L’evento sarà coronato dalla presentazione di sapori e piatti rivieraschi, abbinati ai vini della Riviera Friulana. Il corollario ideale per un’offerta turistica moderna e adeguata alle attese. Si tratta infatti di siti nautici, e ci riferiamo ancora ai marina citati, che costituiscono un’attrattiva anche per chi non possiede mezzi nautici. Una realtà che rappresenta di per sé un’attrattiva per i turisti.



09/02/2014 09:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci