Lo skipper spagnolo Xabi Fernández e il suo team a bordo dello scafo rosso di MAPFRE hanno quindi ottenuto due primi e un secondo posto nelle tre frazioni finora disputate della Leg Zero di qualificazione, concludendo con una solida vittoria oggi a Saint-Malo che li pone al vertice della classifica provvisoria della tappa, che non assegna punti, ma è cruciale nella preparazione in vista della Volvo Ocean Race.
MAPFRE ha chiuso con un solido margine, di circa sette miglia, sui secondi tagliando la linea del traguardo posta al largo di Saint-Malo alle 06.29 UTC (le 08.29 ora italiana). “E' un ottimo risultato per noi, siamo andati bene fin dalle prime battute. Abbiamo fatto scelte tattiche giuste, siamo stati al largo, trovato aria e meno corrente, mentre gli altri l'avevano contraria. Le velocità sono molto simili e credo che la vittoria si giochi sui dettagli. Sono molto contento perchè questa è la prima volta che regatiamo insieme e il risultato è molto buono.”
Dongfeng Race Team ha completato il podio, confermando un buon stato di forma, seguiti da Vestas 11th Hour Racing, team AkzoNobel, Turn the Tide on Plastic e Sun Hung Kai/Scallywag. Dee Caffari la skipper di Turn the Tide on Plastic, l'equipaggio di giovani e veliste donne con cui naviga in prova anche la triestina Francesca Clapcich, ha commentato con il suo consueto humour: “Siamo arrivati e siamo arrivati davanti a Scallywag. Siamo un po' distaccati dagli altri, il che è un po' deprimente ma siamo arrivati in tempo per un petit dejeuner in Francia, un croissant e un café. Il ragazzi hanno lavorato duro, e abbiamo senza dubbio imparato molto.”
MAPFRE ha dominato la prova sin dalle prime battute, quando gli spagnoli hanno deciso di puntare a sud insieme a Vestas 11th Hour Racing e Turn the Tide on Plastic, mentre gli altri si tenevano sotto la costa inglese ed erano costretti a un vero e proprio duello di strambate. Quando i due gruppi si sono riavvicinati, è stato chiaro che l'opzione giusta era stata rimanere al largo e Brunel e Dongfeng Race Team hanno seguito MAPFRE e Vestas 11th Hour Racing nella rotta più meridionale.
I team hanno poi dovuto affrontare una zona di vento leggero, che però era meno estesa a sud e le quattro barche che avevano investito in quest'opzione hanno continuato a muoversi mentre gli altri erano fermi, e Sun Hung Kai/ Scallywag ha persino fatto marcia indietro spinto dalla corrente contraria.
Nel pomeriggio la flotta si è ricompattata al largo di Start Point e più tardi MAPFRE è stato il primo a entrare nel nuvo vento, toccando 16 nodi di velocità. Dopo la boa dei Needles, un luogo famigliare ormai dato che la flotta vi era già transitata sia per la Around the Island race che la Rolex Fastnet Race, e l'attraversamento della Manica, le barche si sono poi dirette verso la costa francese in una gara di velocità pura, aiutate anche dalla corrente favorevole. Da quel momento in poi, MAPFRE ha guidato fino sulla linea del traguardo.
La flotta ora si rincontrerà per la quarta e ultima frazione di qualificazione da Saint-Malo a Lisbona, con partenza fissata per domenica 13 agosto e un arrivo previsto nella capitale portoghese il prossimo mercoledì.
MAPFRE ora ha un vantaggio di 3 punti nella classifica generale provvisoria. Sebbene sarà proclamato un vincitore della Leg Zero, questa non assegnerà punti per la regata vera e propria.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale