VELA - Nella giornata in cui l’AC Village ha aperto l’Arsenale al pubblico e ai cittadini di Venezia, Luna Rossa Challenge ha dominato le prime prove dell’Arzanà Trofeo Città di Venezia, prologo delle regate valide per l’AC World Serie che si disputeranno a partire da giovedì prossimo.
A prendere il comando della classifica è stato l’equipaggio di Luna Rossa Piranha che, sotto la guida di Chris Draper e Francesco Bruni, ha vinto tutte e tre le regate di flotta disputate in regime di vento debole e variabile.
“Oggi siamo partiti molto bene e siamo davvero soddisfatti perché è qualcosa sulla quale abbiamo lavorato a lungo – ha spiegato Draper una volta a terra – E’ sempre un bene vedere che gli allenamenti danno i frutti sperati. E’ sempre bello vincere, ma lo è ancora di più toccare con mano i propri miglioramenti”.
Paul Campbell-James, timoniere di Luna Rossa Swordfish, non è stato da meno e grazie a un ottimo lavoro di squadra ha conquistato la seconda posizione, a soli 6 punti dall’AC45 portato dai compagni di squadra.
“Dopo la prima regata abbiamo capito di essere in fase positiva – ha detto Paul Campbell-James – Il vento era leggero e instabile, condizioni che possono determinare improvvisi rimescolamenti. Per Chris Draper, che ne ha vinte tre, è stata una grande giornata, ma domani speriamo di poterne insidiare la leadership”.
Al terzo posto si è attestato Energy Team del rientrante Loick Peyron, l’uomo più veloce attorno al mondo grazie al primato stabilito alcuni mesi fa con il maxi trimarano Banque Populaire V.
Alle regate odierne hanno preso parte sette equipaggi. Non sono scesi tra le boe un equipaggio di ORACLE TEAM USA ed Emirates Team New Zealand, costretto ai “box” da alcune riparazioni.
Domani, in occasione della regata che vedrà la flotta partire dal Lido per raggiungere la linea di arrivo posizionata davanti a Piazza San Marco, la flotta dovrebbe essere al gran completo. Il programma della giornata prevede, prima della “lunga”, lo svolgimento di due regate di flotta sul campo esterno, lo stesso utilizzato oggi.
Le previsioni sono concordi nell’annunciare l’ingresso della Bora che, soffiando attorno ai 20-25 nodi, dovrebbe regalare una grande giornata di vela.
Trofeo Arzanà Città di Venezia
1. Luna Rossa – Piranha, 27 punti
2. Luna Rossa – Swordfish, 21 punti
3. Energy Team, 20 punti
4. ORACLE TEAM USA Spithill,19 punti
5. Artemis Racing, 16 punti
6. China Team, 12 punti
7. Team Korea, 11 punti
8. Emirates Team New Zealand, 0 punti
9. ORACLE TEAM USA Bundock, 0 punti
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff