Nelle acque di Lovere, nonostante il meteo sfavorevole, si è svolta la prima tappa del Circuito Nazionale Moth International, sponsorizzato da Zhik-Negri Nautica.
Sette equipaggi si sono presentati sulla linea di partenza, raddoppiando di fatto il numero rispetto alla stagione scorsa, quando a scendere in acqua furono solo in tre.
Al termine della prima giornata, dopo le prime tre prove disputate con un vento oscillante tra gli 8 ed i 6 nodi (al limite per volare), la classifica vedeva ber tre equipaggi al primo posto: Mauro Finazzi, Lucas Brun e Roberto Valpolini, infatti, avevano collezionato una vittoria ciascuno.
Domenica il vento, ancora più modesto, ha permesso di portare a termine una sola prova, vinta da Lucas Brun su Franco Ferluga e Mauro Finazzi che così si spartivano anche il podio.
Al termine della giornata sono stati estratti a sorte gli ambiti buoni acquisto offerti da Negri Nautica, prezioso e generoso amico della Classe.
Per il prossimo mese sono previsti degli stages tecnici sul Garda.
Il circuito nazionale Moth International, invece, proseguirà con la seconda tappa, prevista sabato 15 e domenica 16 maggio a Campione del Garda, seconda casa della Classe Moth Italy. In questa occasione sono attese almeno quindici barche provenienti anche dai paesi limitrofi, innalzando ulteriormente il livello ed il divertimento.
Il terzo appuntamento sarà a Dongo, in occasione dello Skiffestival, il 12 e il 13 giugno mentre in luglio si terrà lo Zhik Italian Championship, ad Arco di Trento, dove, grazie all'attivissimo Circolo ed alla preziosa sponsorizzazione della Negri Nautica, importatore per l'Italia dell'abbigliamento tecnico Zhik, sono attese una trentina di imbarcazioni volanti.
L'atteso campionato Europeo si terrà dal 16 al 21 agosto nelle acque svizzere di Silvaplana dove la squadra Italiana conta di migliorare il risultato del 2009, piazzando quanti più atleti nei top ten.
Infine, l'ultima tappa (18 e 19 settembre) vedrà la Classe Moth Italy grande protagonista sul lago di S. Croce, ospiti della locale Lega Navale.
In questa occasione, la ranking list comprendente tutte le precedenti prove, vedrà definirsi il vincitore del Circuito che potrà apporre il proprio nome sull'ambito trofeo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti