venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Lo Yacht Club Adriaco alla sfida delle 500x2

lo yacht club adriaco alla sfida delle 500x2
redazione

La stagione agonistica dello Yacht Club Adriaco entra sempre più nel vivo e non conosce sosta. Archiviati con soddisfazione gli impegni da parte del Club nell’organizzazione dei due appuntamenti internazionali dedicati alla Classe Star (la Coppa Tito Nordio e lo Star Class Eastern Hemisphere Championsip 2018), il guidone YCA torna protagonista con il proprio Offshore Sailing Team che sarà presente sulla linea di partenza della 500x2, la storica prova d'altura di 500 miglia sul percorso Caorle - Sansego - Tremiti – Sansego – Caorle.
La regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, la cui edizione 2018 è in programma dal 27 maggio al 2 giugno, è presente nel calendario internazionale dal 1974 ed è da sempre considerata un punto di riferimento e banco di prova tra i più importati e prestigiosi, in Mediterraneo e in Adriatico, per gli equipaggi composti da due persone. In questa sfida lo Yacht Club Adriaco sarà rappresentato da Angelo, il Pogo 30 armato da Federico d’Amico (Yacht Club Adriaco) in coppia con Edoardo Giannessi (Società Triestina della Vela) e da Wanderlust, il Comet 45 Sport di Furio Gelletti affiancato dall'amico Fulvio Ferluga (quest'ultimo tesserato con la Società Triestina della Vela).
Angelo si presenta al via della 500x2 con ottime carte da giocare, in una regata che si preannuncia complicata sotto ogni profilo, sia dal punto di vista tattico che della performance della barca, perché 500 miglia possono essere una “passeggiata” o l’inferno a seconda delle condizioni che gli equipaggi troveranno lungo le 500 miglia del percorso. 
Angelo, 30 piedi progetto Finot varato nel 2016, punta al bersaglio grosso, dopo aver vinto di categoria le edizioni 2017 e 2018 di quella che è considerata “l’antipasto” della 500, ossia la 200x2.
“Stiamo preparando gli ultimi dettagli della nostra sfida alla 500x2 - ci racconta Federico d’Amico sulle banchine dello Yacht Club Adriaco - sapendo che 500 miglia sono una storia lunga da scrivere in cui però saranno i dettagli a fare la differenza… il mio amico ed ex timoniere in 470 Alberto Bolzan ce lo insegna, come si è visto nell’ultimo incredibile arrivo a Newport della Volvo Ocean Race. Angelo si presenta al via di questa regata per la prima volta, il nostro percorso di avvicinamento stagionale fin qui è stato positivo per cui proveremo a giocarci fino in fondo le nostre carte e, alla fine, che vinca il migliore. Angelo per le sue linee e superficie velica sa dare il massimo nelle andature portanti e con vento sostenuto, per cui speriamo di poter navigare prevalentemente con queste condizioni di vento in cui pensiamo di poter sfruttare qualche cavallo in più”.
Chi il successo alla 500x2 l’ha già assaporato in passato (peraltro più di una volta sia in overall che di categoria) è Wanderlust di Furio Gelletti che proverà ad aggiungere, ancora una volta, il proprio nome all’albo d’oro di questa regata.
“La 500x2 è una regata speciale che si vince con la capacità di essere sempre concentrati e pronti a fronteggiare qualsiasi situazione impongano il campo di regata e gli avversari e nella quale bisogna saper dosare l’acceleratore, capendo prima e meglio degli altri quando poter spingere a fondo e quando invece essere più conservativi. Wanderlust ha percorso migliaia di miglia in varie edizioni sul percorso della 500x2 e sappiamo, per averle vissute sulla nostra pelle, quali sono le trappole e le problematiche in cui si può ricadere compromettendo il risultato finale. Come sempre quindi la 500x2 sarà un sottile gioco di equilibrio fatto di concentrazione, rischi tattici, pazienza, controllo degli avversari, performance dell’imbarcazione e sfida con il vento dal primo all’ultimo miglio”.
Lo Yacht Club Adriaco conta sul supporto dei partners Samer &Co.Shipping, Pacorini e New Life.


25/05/2018 11:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci