lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ALTURA

Lo Yacht Club Adriaco alla sfida delle 500x2

lo yacht club adriaco alla sfida delle 500x2
redazione

La stagione agonistica dello Yacht Club Adriaco entra sempre più nel vivo e non conosce sosta. Archiviati con soddisfazione gli impegni da parte del Club nell’organizzazione dei due appuntamenti internazionali dedicati alla Classe Star (la Coppa Tito Nordio e lo Star Class Eastern Hemisphere Championsip 2018), il guidone YCA torna protagonista con il proprio Offshore Sailing Team che sarà presente sulla linea di partenza della 500x2, la storica prova d'altura di 500 miglia sul percorso Caorle - Sansego - Tremiti – Sansego – Caorle.
La regata organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, la cui edizione 2018 è in programma dal 27 maggio al 2 giugno, è presente nel calendario internazionale dal 1974 ed è da sempre considerata un punto di riferimento e banco di prova tra i più importati e prestigiosi, in Mediterraneo e in Adriatico, per gli equipaggi composti da due persone. In questa sfida lo Yacht Club Adriaco sarà rappresentato da Angelo, il Pogo 30 armato da Federico d’Amico (Yacht Club Adriaco) in coppia con Edoardo Giannessi (Società Triestina della Vela) e da Wanderlust, il Comet 45 Sport di Furio Gelletti affiancato dall'amico Fulvio Ferluga (quest'ultimo tesserato con la Società Triestina della Vela).
Angelo si presenta al via della 500x2 con ottime carte da giocare, in una regata che si preannuncia complicata sotto ogni profilo, sia dal punto di vista tattico che della performance della barca, perché 500 miglia possono essere una “passeggiata” o l’inferno a seconda delle condizioni che gli equipaggi troveranno lungo le 500 miglia del percorso. 
Angelo, 30 piedi progetto Finot varato nel 2016, punta al bersaglio grosso, dopo aver vinto di categoria le edizioni 2017 e 2018 di quella che è considerata “l’antipasto” della 500, ossia la 200x2.
“Stiamo preparando gli ultimi dettagli della nostra sfida alla 500x2 - ci racconta Federico d’Amico sulle banchine dello Yacht Club Adriaco - sapendo che 500 miglia sono una storia lunga da scrivere in cui però saranno i dettagli a fare la differenza… il mio amico ed ex timoniere in 470 Alberto Bolzan ce lo insegna, come si è visto nell’ultimo incredibile arrivo a Newport della Volvo Ocean Race. Angelo si presenta al via di questa regata per la prima volta, il nostro percorso di avvicinamento stagionale fin qui è stato positivo per cui proveremo a giocarci fino in fondo le nostre carte e, alla fine, che vinca il migliore. Angelo per le sue linee e superficie velica sa dare il massimo nelle andature portanti e con vento sostenuto, per cui speriamo di poter navigare prevalentemente con queste condizioni di vento in cui pensiamo di poter sfruttare qualche cavallo in più”.
Chi il successo alla 500x2 l’ha già assaporato in passato (peraltro più di una volta sia in overall che di categoria) è Wanderlust di Furio Gelletti che proverà ad aggiungere, ancora una volta, il proprio nome all’albo d’oro di questa regata.
“La 500x2 è una regata speciale che si vince con la capacità di essere sempre concentrati e pronti a fronteggiare qualsiasi situazione impongano il campo di regata e gli avversari e nella quale bisogna saper dosare l’acceleratore, capendo prima e meglio degli altri quando poter spingere a fondo e quando invece essere più conservativi. Wanderlust ha percorso migliaia di miglia in varie edizioni sul percorso della 500x2 e sappiamo, per averle vissute sulla nostra pelle, quali sono le trappole e le problematiche in cui si può ricadere compromettendo il risultato finale. Come sempre quindi la 500x2 sarà un sottile gioco di equilibrio fatto di concentrazione, rischi tattici, pazienza, controllo degli avversari, performance dell’imbarcazione e sfida con il vento dal primo all’ultimo miglio”.
Lo Yacht Club Adriaco conta sul supporto dei partners Samer &Co.Shipping, Pacorini e New Life.


25/05/2018 11:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci