mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

AMBIENTE

Lo Slow Yachting si fa sul "MY e43"

lo slow yachting si fa sul quot my e43 quot
redazione

VELA - Pedetti Yacht Sales, importatore del brand Menorquin, lancia sul mercato italiano il primo modello della nuova gamma ecologica del cantiere spagnolo pronto a scommettere sull’eco-propulsione e sull'efficienza energetica applicata su yacht a motore di media lunghezza.  
La nuova gamma Menorquin Yachts Efficient Line riafferma i valori che sono alla base del concetto di navigazione Slow Yachting, proprio di Menorquin.
La tendenza a sviluppare imbarcazioni efficienti che, grazie ai progressi tecnologici, riducano al minimo il consumo di energia ed il rilascio di emissioni e, al contempo, siano silenziose e semplici da manovrare è stata la filosofia seguita dai progettisti Menorquin.
Quindi, sistemi di motorizzazione più compatti, spazi che guadagnano in abitabilità, consumi ridotti, massima autonomia.
La personalità tipica dei Menorquin, il loro stile classico e senza tempo, gli elevati standard di qualità e la fabbricazione artigianale, restano quelli di sempre. 

La nuova gamma è il risultato del rigoroso lavoro e degli sforzi realizzati dal cantiere per sviluppare un concetto di imbarcazione rispettosa del mare che eleva la qualità di navigazione Slow Yachting alla massima potenza senza escludere l’aspetto prestazionale della barca. 
Menorquin Yachts Efficient Line riflette, inoltre, l’impegno aziendale di Menorquin riscontrabile nella conciliazione tra il know-how del cantiere, consolidato da più di 30 anni di esperienza nel settore nautico e la sua capacità di adattamento alle attuali indicazioni del settore. 

Il primo modello di questa gamma, il MY-e43 sarà presentato quest’estate. Seguirà il MY-e56 il cui varo è previsto nella prossima stagione.


MY e43, il primo modello della gamma

Lo sviluppo di questa serie comincerà a consolidarsi con il lancio del primo modello, il MY e43.
11,97 metri di lunghezza, la barca sarà disponibile in versione hardtop e flybridge e in due opzioni con differenti layout interni. 
Il nuovo modello presenta un’abitabilità superiore rispetto a imbarcazioni di analoga lunghezza. L’ottimizzazione del design dello scafo semidislocante e l’utilizzo a bordo di apparecchiature tecnologiche più compatte hanno consentito a Menorquin di concepire uno yacht in cui tutti gli spazi guadagnano ampiezza a vantaggio di una distribuzione più flessibile. La straordinaria luminosità di questa imbarcazione amplifica le qualità inconfondibili dello stile di Menorquin.¬¬¬¬¬


Innovazione tecnologica al servizio della navigazione sostenibile

Ispirato dal concetto eco-friendly il MY e43 è stato concepito per raggiungere la massima efficienza energetica.
I nuovi sistemi di trasmissione disponibili, V-drive o pod, garantiscono grandi vantaggi poiché permettono di ridurre le dimensioni della sala macchine a favore di un maggior spazio utile sull’imbarcazione. Il MY e43 è la prima imbarcazione da diporto con scafo semidislocante e tecnologia pod IPS®  sul mercato.
Il MY e43 offre altresì la possibilità di montare motori diesel-elettrici in parallelo (ibridi) che garantiscono una straordinaria riduzione del consumo di energia relativamente alla tipologia di utilizzo. Le prestazioni dell’imbarcazione restano le stesse di quelle offerte dai motori diesel tradizionali ma l’efficienza e l’autonomia migliorano decisamente e le emissioni si riducono in maniera sensibile. Inoltre, la navigazione risulta silenziosa con un livello di rumorosità quasi impercettibile e con una notevole diminuzione delle vibrazioni prodotte dalla propulsione. 
 L’applicazione di motori diesel-elettrici in parallelo influisce positivamente anche sul consumo delle utenze di bordo grazie ai sistemi di gestione automatica per gli elementi elettrici della barca in grado di riutilizzare l'energia generata in eccesso durante la propulsione. Le sofisitcate funzionalità domotiche permettono un controllo efficiente del consumo di elettricità. 
Il design della carena, che sarà applicato a tutti i modelli della serie Menorquin Yachts Efficient Line, offre minor attrito all’avanzamento con conseguente miglioramento dell’efficienza del sistema propulsore senza compromettere il comportamento dello scafo anche in condizioni di mare agitato, dote distintiva e storica degli scafi Menorquin.
Grazie a queste qualità eco-friendly, che saranno estese a tutti i modelli della gamma Menorquin Yachts Efficient Line, il MY e43 può aspirare ad ottenere il certificato Green Star Plus® di RINA come imbarcazione in grado di soddisfare specifici requisiti riguardanti il livello di emissioni nell’ambiente.


Esterni confortevoli e funzionali

Progettati privilegiando il senso pratico, gli esterni del MY e43 conservano la comodità ed il gusto raffinato di Menorquin ravvisabile nelle rifiniture e nella scelta dei componenti di prima qualità.  
La piattaforma bagno del MY e43 è progettata in maniera tale da rientrare nella lunghezza di omologazione. Da essa, si accede ad un ampio pozzetto che dispone di panche fisse e consente di installare un tavolo capace di ospitare fino a 10 persone. Le zone comunicano attraverso due portelloni a pantografo.
A prua l’ampio lucernaio con boccaporti a raso regala agli interni una straordinaria luminosità. L’area è utilizzabile come solarium.
Spiccano, per la notevole ampiezza, i corridoi laterali, facili e sicuri da percorrere durante la navigazione, anche in condizioni di mare agitato. 


Grande abitabilità

La linea di questo modello ha mantenuto lo stile classico e senza tempo tipico di Menorquin, Il nuovo design dello scafo semidislocante e l’utilizzo di apparecchiature più compatte hanno consentito di ridurre le dimensioni della sala macchine rendendo gli spazi abitabili assai più ampi.
Il MY e43 si presenta in due versioni, hardtop e flybridge.
Nella versione Flybridge l’area sopraelevata garantisce grande visibilità e piacere durante la navigazione. Concepita con dinette a dritta e posto di comando a sinistra, è completata da frigorifero e barbecue. Come optional, in sostituzione di questo allestimento, è possibile optare per il solarium che rende ancora più godibile questa versione.
Due opzioni di compartimentazione per gli interni.
Il layout standard è caratterizzato dalla collocazione della cucina nel ponte di coperta principale destinando così l’area inferiore interamente alla zona notte. 
In questa versione, la zona giorno gode di una straordinaria luminosità che accentua la sensazione di ampiezza. Attraverso una porta scorrevole, dal pozzetto si accede al salone dove è situata la dinette che è possibile convertire in letto matrimoniale.
Il MY e43 è disponibile inoltre con una distribuzione interna opzionale. In questo caso la cucina è situata al livello inferiore.


30/03/2011 15:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci