giovedí, 6 novembre 2025

AMBIENTE

Lo Slow Yachting si fa sul "MY e43"

lo slow yachting si fa sul quot my e43 quot
redazione

VELA - Pedetti Yacht Sales, importatore del brand Menorquin, lancia sul mercato italiano il primo modello della nuova gamma ecologica del cantiere spagnolo pronto a scommettere sull’eco-propulsione e sull'efficienza energetica applicata su yacht a motore di media lunghezza.  
La nuova gamma Menorquin Yachts Efficient Line riafferma i valori che sono alla base del concetto di navigazione Slow Yachting, proprio di Menorquin.
La tendenza a sviluppare imbarcazioni efficienti che, grazie ai progressi tecnologici, riducano al minimo il consumo di energia ed il rilascio di emissioni e, al contempo, siano silenziose e semplici da manovrare è stata la filosofia seguita dai progettisti Menorquin.
Quindi, sistemi di motorizzazione più compatti, spazi che guadagnano in abitabilità, consumi ridotti, massima autonomia.
La personalità tipica dei Menorquin, il loro stile classico e senza tempo, gli elevati standard di qualità e la fabbricazione artigianale, restano quelli di sempre. 

La nuova gamma è il risultato del rigoroso lavoro e degli sforzi realizzati dal cantiere per sviluppare un concetto di imbarcazione rispettosa del mare che eleva la qualità di navigazione Slow Yachting alla massima potenza senza escludere l’aspetto prestazionale della barca. 
Menorquin Yachts Efficient Line riflette, inoltre, l’impegno aziendale di Menorquin riscontrabile nella conciliazione tra il know-how del cantiere, consolidato da più di 30 anni di esperienza nel settore nautico e la sua capacità di adattamento alle attuali indicazioni del settore. 

Il primo modello di questa gamma, il MY-e43 sarà presentato quest’estate. Seguirà il MY-e56 il cui varo è previsto nella prossima stagione.


MY e43, il primo modello della gamma

Lo sviluppo di questa serie comincerà a consolidarsi con il lancio del primo modello, il MY e43.
11,97 metri di lunghezza, la barca sarà disponibile in versione hardtop e flybridge e in due opzioni con differenti layout interni. 
Il nuovo modello presenta un’abitabilità superiore rispetto a imbarcazioni di analoga lunghezza. L’ottimizzazione del design dello scafo semidislocante e l’utilizzo a bordo di apparecchiature tecnologiche più compatte hanno consentito a Menorquin di concepire uno yacht in cui tutti gli spazi guadagnano ampiezza a vantaggio di una distribuzione più flessibile. La straordinaria luminosità di questa imbarcazione amplifica le qualità inconfondibili dello stile di Menorquin.¬¬¬¬¬


Innovazione tecnologica al servizio della navigazione sostenibile

Ispirato dal concetto eco-friendly il MY e43 è stato concepito per raggiungere la massima efficienza energetica.
I nuovi sistemi di trasmissione disponibili, V-drive o pod, garantiscono grandi vantaggi poiché permettono di ridurre le dimensioni della sala macchine a favore di un maggior spazio utile sull’imbarcazione. Il MY e43 è la prima imbarcazione da diporto con scafo semidislocante e tecnologia pod IPS®  sul mercato.
Il MY e43 offre altresì la possibilità di montare motori diesel-elettrici in parallelo (ibridi) che garantiscono una straordinaria riduzione del consumo di energia relativamente alla tipologia di utilizzo. Le prestazioni dell’imbarcazione restano le stesse di quelle offerte dai motori diesel tradizionali ma l’efficienza e l’autonomia migliorano decisamente e le emissioni si riducono in maniera sensibile. Inoltre, la navigazione risulta silenziosa con un livello di rumorosità quasi impercettibile e con una notevole diminuzione delle vibrazioni prodotte dalla propulsione. 
 L’applicazione di motori diesel-elettrici in parallelo influisce positivamente anche sul consumo delle utenze di bordo grazie ai sistemi di gestione automatica per gli elementi elettrici della barca in grado di riutilizzare l'energia generata in eccesso durante la propulsione. Le sofisitcate funzionalità domotiche permettono un controllo efficiente del consumo di elettricità. 
Il design della carena, che sarà applicato a tutti i modelli della serie Menorquin Yachts Efficient Line, offre minor attrito all’avanzamento con conseguente miglioramento dell’efficienza del sistema propulsore senza compromettere il comportamento dello scafo anche in condizioni di mare agitato, dote distintiva e storica degli scafi Menorquin.
Grazie a queste qualità eco-friendly, che saranno estese a tutti i modelli della gamma Menorquin Yachts Efficient Line, il MY e43 può aspirare ad ottenere il certificato Green Star Plus® di RINA come imbarcazione in grado di soddisfare specifici requisiti riguardanti il livello di emissioni nell’ambiente.


Esterni confortevoli e funzionali

Progettati privilegiando il senso pratico, gli esterni del MY e43 conservano la comodità ed il gusto raffinato di Menorquin ravvisabile nelle rifiniture e nella scelta dei componenti di prima qualità.  
La piattaforma bagno del MY e43 è progettata in maniera tale da rientrare nella lunghezza di omologazione. Da essa, si accede ad un ampio pozzetto che dispone di panche fisse e consente di installare un tavolo capace di ospitare fino a 10 persone. Le zone comunicano attraverso due portelloni a pantografo.
A prua l’ampio lucernaio con boccaporti a raso regala agli interni una straordinaria luminosità. L’area è utilizzabile come solarium.
Spiccano, per la notevole ampiezza, i corridoi laterali, facili e sicuri da percorrere durante la navigazione, anche in condizioni di mare agitato. 


Grande abitabilità

La linea di questo modello ha mantenuto lo stile classico e senza tempo tipico di Menorquin, Il nuovo design dello scafo semidislocante e l’utilizzo di apparecchiature più compatte hanno consentito di ridurre le dimensioni della sala macchine rendendo gli spazi abitabili assai più ampi.
Il MY e43 si presenta in due versioni, hardtop e flybridge.
Nella versione Flybridge l’area sopraelevata garantisce grande visibilità e piacere durante la navigazione. Concepita con dinette a dritta e posto di comando a sinistra, è completata da frigorifero e barbecue. Come optional, in sostituzione di questo allestimento, è possibile optare per il solarium che rende ancora più godibile questa versione.
Due opzioni di compartimentazione per gli interni.
Il layout standard è caratterizzato dalla collocazione della cucina nel ponte di coperta principale destinando così l’area inferiore interamente alla zona notte. 
In questa versione, la zona giorno gode di una straordinaria luminosità che accentua la sensazione di ampiezza. Attraverso una porta scorrevole, dal pozzetto si accede al salone dove è situata la dinette che è possibile convertire in letto matrimoniale.
Il MY e43 è disponibile inoltre con una distribuzione interna opzionale. In questo caso la cucina è situata al livello inferiore.


30/03/2011 15:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci