18 nodi di scirocco con raffiche sino a 23 hanno salutato l'inizio del campionato europeo Moth 2013.
Marsala ha una particolare conformazione della costa che, grazie al capo Lilybeo, permette di posare il campo di regata riparato dallo scirocco in modo da avere acqua pressoché piatta e aria tesa anche se non completamente stabile in direzione ed intensità. In queste condizioni si è svolta la practice race dove solo 16 dei 36 partecipanti hanno concluso la prova. Come tradizione la practice race non viene affrontata con lo stesso spirito agonistico di una prova di classifica, quindi gli arrivi non scoprono veramente le carte e non aiutano il pronostico. I più bravi tendono a non forzare la partenza e non si preoccupano molto della tattica concentrandosi su velocità e manovre. Nonostante questo chi è veloce lo si nota e nel caso dei Moth questo è vistoso, tra chi è veloce e chi non lo è ci possono essere anche 4/5 nodi di differenza.
Chris Rast (SUI 3990) ha stabilito ieri in allenamento il record mondiale di velocità della Classe Moth, sabato in mattinata il Velocitek di Chris ha registrato una velocità massima di 32.2 nodi ed una media di 29.1. Marsala ha esordito come campo di regata più veloce di sempre. Chris, come immaginabile, oggi ha preso parte alla practice race in maniera conservativa non finendo la prova, si immagina che comunque sarà tra i protagonisti della settimana di regate.
Per gli italiani l'unico a finire la regata è stato l'ottimo Stefano Rizzi, trascinatore e coach del Team Italia, che con un onorevole quarto posto ha lasciato intendere che quest'anno ha trovato il passo. Marco Lanulfi, Luca Rizzotti e Tommaso Freddi, gli altri italiani, hanno abbandonato la regata prima della fine per non rischiare l'attrezzatura in una regata che non da punti.
Il trofeo del campionato europeo fa bella mostra nella bacheca del Circolo Velico Marsala, il nome di Chris Rashley, campione europeo in carica, vi è stato inciso già per ben due volte. Dal 1955 il trofeo passa di mano e su di esso sono incisi nomi di velisti epici, gente come Simon Payne, Mark Thorpe, Rohan Veal famosa non solo per il Moth ma per il contributo fattivo dato al mondo della vela ed all'evoluzione dello stesso.
Domani in acqua alle 12:00, prima partenza alle 13:00, è previsto ancora scirocco con intensità tra i 20 ed i 30 nodi. Il Kuehne + Nagel 2013 International Moth European Championship è iniziato e da domani per 6 giorni i foils dei Moth turbineranno nelle acque di marsala.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!