18 nodi di scirocco con raffiche sino a 23 hanno salutato l'inizio del campionato europeo Moth 2013.
Marsala ha una particolare conformazione della costa che, grazie al capo Lilybeo, permette di posare il campo di regata riparato dallo scirocco in modo da avere acqua pressoché piatta e aria tesa anche se non completamente stabile in direzione ed intensità. In queste condizioni si è svolta la practice race dove solo 16 dei 36 partecipanti hanno concluso la prova. Come tradizione la practice race non viene affrontata con lo stesso spirito agonistico di una prova di classifica, quindi gli arrivi non scoprono veramente le carte e non aiutano il pronostico. I più bravi tendono a non forzare la partenza e non si preoccupano molto della tattica concentrandosi su velocità e manovre. Nonostante questo chi è veloce lo si nota e nel caso dei Moth questo è vistoso, tra chi è veloce e chi non lo è ci possono essere anche 4/5 nodi di differenza.
Chris Rast (SUI 3990) ha stabilito ieri in allenamento il record mondiale di velocità della Classe Moth, sabato in mattinata il Velocitek di Chris ha registrato una velocità massima di 32.2 nodi ed una media di 29.1. Marsala ha esordito come campo di regata più veloce di sempre. Chris, come immaginabile, oggi ha preso parte alla practice race in maniera conservativa non finendo la prova, si immagina che comunque sarà tra i protagonisti della settimana di regate.
Per gli italiani l'unico a finire la regata è stato l'ottimo Stefano Rizzi, trascinatore e coach del Team Italia, che con un onorevole quarto posto ha lasciato intendere che quest'anno ha trovato il passo. Marco Lanulfi, Luca Rizzotti e Tommaso Freddi, gli altri italiani, hanno abbandonato la regata prima della fine per non rischiare l'attrezzatura in una regata che non da punti.
Il trofeo del campionato europeo fa bella mostra nella bacheca del Circolo Velico Marsala, il nome di Chris Rashley, campione europeo in carica, vi è stato inciso già per ben due volte. Dal 1955 il trofeo passa di mano e su di esso sono incisi nomi di velisti epici, gente come Simon Payne, Mark Thorpe, Rohan Veal famosa non solo per il Moth ma per il contributo fattivo dato al mondo della vela ed all'evoluzione dello stesso.
Domani in acqua alle 12:00, prima partenza alle 13:00, è previsto ancora scirocco con intensità tra i 20 ed i 30 nodi. Il Kuehne + Nagel 2013 International Moth European Championship è iniziato e da domani per 6 giorni i foils dei Moth turbineranno nelle acque di marsala.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti