Vela, Campionato Nazionale Altura - Meglio tardi che mai. Questa mattina Livorno, dopo una settimana di vento leggero, si è svegliata con un bel libeccio che ha toccato i 20 nodi d’intensità, condizioni che hanno consentito al Comitato di Regata di far disputare due splendide regate alle 37 barche impegnate nel Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura, organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani con il supporto dell’Unione Vela d’Altura Italiana e della Federazione Italiana Vela. Con queste due prove, che portano a sei il totale delle regate disputate, si è concluso ufficialmente il Campionato d’altura, che ha assegnato quattro titoli Italiani.
In Classe 0 Regata il successo non è sfuggito al Grand Soleil 42 Race Man di Riccardo Di Bartolomeo, timonato da Enrico Zennaro e con Branko Brncic alla tattica, che grazie alla vittoria nella quinta prova, si è permesso il lusso di rientrare in porto in anticipo, senza neanche disputare la seconda e ultima regata, e bissando il titolo conquistato l’anno scorso a Gaeta. Al secondo posto, nella classifica finale, il Comet 50 Dahlia Tv di Maurizio Biscardi e al terzo il Grand Soleil 42 Cronos 2.
Bis del titolo Italiano anche per il Mylius 14E55 Fra Diavolo di Vincenzo Addessi (tattico Paolo Scutellaro), campione in Classe 1 Crociera davanti a Jonathan Livingston di Giorgio Diana e a Canapiglia di Pierre Hamon, e per il Grand Soleil 40 Alvarosky di Francesco Siculiana, che in Classe 2 Crociera ha preceduto Giumat di Flavio Trusendi e Tsunami di Ranucci-Orsolini.
Davvero avvincente il finale in Classe 3 Crociera, con successo per il Comet 38 Scricca di Gianfranco Cioce (Daniele De Tullio alla tattica), vincitore della quinta prova e del titolo Italiano con un punto di vantaggio sull’X 37 Rewind Energy Resources di Claudio Paesani e con due sull’M 37 Escandalo di Manuel Costantin.
Il trofeo dei Tre Mari è stato assegnato a Man e a Scricca, mentre il Trofeo armatore timoniere a Fra Diavolo e ancora a Scricca.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi