Proseguono a Santa Marinella le tappe di selezione per il Campionato italiano Assoluto per club della Lega Italiana Vela. Dopo l’evento a Rimini, dove i club Società Canottieri Garda Salò, Circolo Velico Ravennate, Club velico Crotone e Yachting Club San Marino hanno strappato il biglietto di accesso alla finale in programma ad ottobre, inizia sabato nel porticciolo del comune tirrenico la seconda tappa di selezione organizzata dal Circolo nautico Guglielmo Marconi in collaborazione con il Circolo Canottieri Aniene, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e con il supporto tecnico-logistico della Lega Vela Servizi.
I club si daranno battaglia sulle imbarcazioni monotipo della classe Este 24 per due giorni durante i quali verranno portate a termine 15 prove in tutto, al termine delle quali i migliori in classifica si aggiudicheranno l’accesso all’evento che assegnerà il titolo italiano.
Sarà una bella sfida che vede fra i favoriti i velisti dell’Aeronautica Militare che già nel 2019 ha vinto l’ambito scudetto per club. Squadra che vince non si cambia sembra essere il motto del centro sportivo militare che schiera in acqua ancora una volta Giancarlo Simeoli, Marco Balbi, Niccolò Bertola e Giovanni Bannetta.
Se la dovranno vedere con i due equipaggi in regata con i colori del Circolo Canottieri Aniene, entrambi con grandi possibilità di vittoria: un team tutto in rosa con al timone la pluricampionessa europea J70 Claudia Rossi, accompagnata da Chiara Antonetti, Elettra Orsolini e Cecilia Zorzi, tutte e tre con risultati di peso nelle classi olimpiche. Aniene Young è invece composto da Luca Tubaro, Matteo Morellina, Matteo Cecconi e Nevio Sabadin.
A rappresentare un altro club centenario della Capitale, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, è Luigi Ravioli, con alle spalle una brillante carriera nel Laser e sui monotipi, assieme ad Andrea Perrone, Jacopo Izzo e Roger Olivieri. Gioca in casa con i colori giallo-azzurro del Circolo Nautico Guglielmo Marconi l’equipaggio capitanato da Jacopo Pasanisi che, con Leonardo Ferdinando Onori, Giacomo Fugazza e Silvio Celletti cercherà di sfruttare al meglio le conoscenze del campo di regata per aggiudicarsi la vittoria di tappa.
“Ci aspettiamo delle condizioni meteo impegnative, ma altrettanto divertenti – ha detto il presidente del CNGM, Francesco Lo Sardo – e siamo certi che il risultato non sarà scontato fino all’ultima prova. Organizzare questo evento per noi è un grande piacere: la presenza sul posto di una consistente flotta di Este 24 ci permette di contenere i costi di partecipazione e, allo stesso tempo, consentire di regatare con barche uguali dove a prevalere sarà davvero la bravura degli equipaggi. Desidero ringraziare il presidente della Classe Este 24, Alessandro Maria Rinaldi, per aver messo a disposizione le imbarcazioni anche in questa occasione”.
“Torniamo a regatare sul Tirreno – ha commentato Roberto Emanuele de Felice, presidente della Lega Italiana Vela – dove la Lega Italiana Vela ha mosso i suoi primi passi. La ripresa dell’attività così repentina non ha dato modo a tutti i club di organizzarsi per essere presenti con il proprio team, ma l’interesse è tanto e vogliamo dare la possibilità a tutti di prendere parte alle selezioni. Dopo la tappa di Santa Marinella stiamo programmando altri due eventi di qualificazione a settembre per dare modo a tutti i club di partecipare alle attività della Lega Italiana Vela”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso