Ettore Botticini, Simone Busonero, Filippo Ambrogetti e Lorenzo Gennari hanno vinto la terza selezione di qualificazione Campionato Nazionale per Club e andranno di diritto alla finale a Napoli alla fine di ottobre. Con una impressionante serie di primi posti il Team del CNVA ( 18,5 punti) ha chiuso lasciandosi alle spalle il CC Roggero di Lauria (22 punti) con Ganga Bruni e Duccio Colombi, lo Yacht Club Italiano e altri tredici team in rappresentanza di altrettanti Club di grande tradizione velica.
I sedici team che hanno animato la tre giorni di regata LIV a Cala Galera, selezione più numerosa in assoluto, hanno potuto confrontarsi in condizioni meteo marine completamente diverse : vento leggero e mare piatto nella prima giornata, quindi nodi di vento e onda formata nel secondo e arie leggere e mare calmo nell’ultima.
Il team del CNVA si è dimostrato fin da subito all’altezza degli avversari e ad un giorno dalla fine Ganga Bruni, capitano del CC Roggero Lauria oltre che allenatore della squadra olipica di Nacra 17 ,che ha sempre incalzato i nostri ha commentato la vittoria del CNVA prima di tutto complimentandosi per l’organizzazione “ non facile e perfetta, senza perdite di tempo nei cambi di equipaggio a bordo e con una calorosa accoglienza da parte del Circolo. Ma devo dire che Botticini mi è piaciuto molto in acqua: per le scelte tattiche, per le manovre , per un bel gioco di testa . Il livello in acqua era molto alto e 16 barche per un campionato che ha pochi anni di vita è veramente un bel successo. Noi abbiamo commesso l’errore di non venire il giorno prima a provare la barca , ma questo tipo di regata mi diverte moltissimo e forse più delle match race consente anche a timonieri ed equipaggi bravi di emergere”.
Per Benedetta Iovane , responsabile squadra agonistica del CNVA “ questo è un risultato particolarmente bello per il nostro Circolo e per il nostro team che, insieme al primo premio ha vinto anche il premio per il team più giovane”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione