mercoledí, 5 novembre 2025

LEGA ITALIANA VELA

LIV: affida a “Cristiana Monina Nautical Events Development" gli eventi e le pr

liv affida 8220 cristiana monina nautical events development quot gli eventi le
redazione

Lega Italiana Vela (LIV) sceglie “Cristiana Monina Nautical Events Development” (CMNED) come partner per la segreteria organizzativa degli eventi e le relazioni esterne.
L'agenzia con sede a Roma, guidata da Cristiana Monina e Barbara Biggiero, specializzata nell'organizzazione di eventi e PR nel mondo della vela, rinnova il proprio accordo di collaborazione con LIV dopo un 2017 di grandi soddisfazioni. "Dopo quattro anni di lavoro al fianco della Lega Italiana Vela, la Cristiana Monina Nautical Events Development ha dimostrato di essere un'eccellenza nell'organizzazione degli eventi e PR nella vela – dichiara Roberto Emanuele De Felice, presidente LIV - Per questi motivi la Lega Italiana Vela, che dell'eccellenza fa una delle sue mission, ha deciso di riaffidare a questa agenzia, anche per il 2018, la supervisione dell'organizzazione dei suoi eventi e la cura dei suoi rapporti sia in Italia che all'estero confidando in una costante crescita di comune interesse”. 
Nata 5 anni fa, LIV ha sviluppare un nuovo format di regate a livello nazionale, valorizzando il ruolo dei circoli e lo spirito di squadra. Riconosciuta dal CONI e dalla Federvela, affiliata alla Sailing Champions League, LIV è un progetto che ha raggiunto rapidamente numeri di grande rilievo economico e sociale: 21 mila velisti coinvolti e direttamente iscritti ai club associati in Italia, oltre 110 mila in Europa, 300 società affiliate in tutta Europa e oltre 7mla fan.
"Innovazione, velocità, relazione, spettacolo, ampio pubblico e social community, sono questi gli ingredienti che fanno degli eventi LIV una ricetta di successo - spiega Barbara Biggiero, general manager e partner CMNED - Questo mix di fatto reinventa il modo di fare eventi in ambito velico sportivo avvicinando la maggior parte dei soci all'attività sportiva diretta e creando occasioni di incontro, confronto e business tra i circoli stessi e i partner".
In ogni tappa del circuito gli sponsor hanno a disposizione una sala conferenze per organizzare una presentazione, scafi, vele e abbigliamento da personalizzare, due aree espositive (una interna e una all'esterno) e un evento social al giorno per i 4 giorni di durata di ogni tappa: “percorsi a bastone corti e posizionati vicino alla costa per essere più visibili, flotte monotipo e arbitraggio diretto dal mare per dare al pubblico lo spettacolo che richiede ma anche un fitto calendario di opportunità a terra che abbiamo messo a punto per offrire il massimo delle opportunità in termini di relazioni e brand exposure alle aziende”, conclude Biggiero.


25/01/2018 20:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci