Coro di no al regolamento europeo sulla pesca da parte delle marinerie liguri, protagoniste in mattinata di una manifestazione e nel pomeriggio di un incontro nella sede della regione Liguria con l’assessore alla Pesca Giovanni Barbagallo, il presidente del Consiglio Regionale Rosario Monteleone e i rappresentanti dei gruppi consiliari.
Per evitare che, come sostengono i millecinquecento pescatori professionisti liguri, che il decreto UE , affondi il comparto, l’assessore Giovanni Barbagallo chiederà di affrontare i problemi legati al regolamento 404 nella prossima riunione della commissione agricoltura e pesca delle regioni italiane, in programma nelle prossime settimane. Su richiesta dell’affollata delegazione dei pescatori presenti in sala, totalmente svincolata dalle associazioni di categoria, duramente contestate, Barbagallo ha invitato i rappresentanti delle marinerie liguri, dalla Spezia, Sestri Levante, Santa Margherita Ligure, Savona, Imperia a collaborare alla stesura dei piani di gestione per le varie tipologie di pesca e ha assicurato l’impegno della Regione Liguria ad avviare un contatto con le Capitanerie di Porto in questa fase molto delicata nei rapporti con il mondo della pesca professionale.
Barbagallo ha sottolineato come il ruolo della Regione Liguria sia limitato dalle normative nazionali ed europee e che anche i recenti sostegni economici per il fermo della pesca ai rossetti, ora consentita, abbiano avuto bisogno di procedure molto complesse.
Fra le norme del nuovo regolamento europeo l’obbligo dell’etichettatura a bordo di tutte le specie di pescato e la divisione in diversi contenitori ( “Se in una frittura ci sono dieci specie di pesci, occorre dividerle in dieci cassette”, hanno tuonato i pescatori”) e il divieto di pesca in diverse zone senza tener conto della realtà locale e del’habitat.
In chiusura del lungo incontro in Regione Liguria è stata anche avanzata la richiesta di una legge regionale ad hoc sulla pesca che possa rivedere e mitigare le norme europee.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro