lunedí, 11 agosto 2025

PESCA

Liguria: pescatori in rivolta contro UE

Coro di no al regolamento europeo sulla pesca da parte delle marinerie liguri, protagoniste in mattinata di una manifestazione e nel pomeriggio di un incontro nella sede della regione Liguria con l’assessore alla Pesca Giovanni Barbagallo, il presidente del Consiglio Regionale Rosario Monteleone e i rappresentanti dei gruppi consiliari.
Per evitare che, come sostengono i millecinquecento pescatori professionisti liguri, che il decreto UE , affondi il comparto, l’assessore Giovanni Barbagallo chiederà di affrontare i problemi legati al regolamento 404 nella prossima riunione della commissione agricoltura e pesca delle regioni italiane, in programma nelle prossime settimane. Su richiesta dell’affollata delegazione dei pescatori presenti in sala, totalmente svincolata dalle associazioni di categoria, duramente contestate, Barbagallo ha invitato i rappresentanti delle marinerie liguri, dalla Spezia, Sestri Levante, Santa Margherita Ligure, Savona, Imperia a collaborare alla stesura dei piani di gestione per le varie tipologie di pesca e ha assicurato l’impegno della Regione Liguria ad avviare un contatto con le Capitanerie di Porto in questa fase molto delicata nei rapporti con il mondo della pesca professionale.
Barbagallo ha sottolineato come il ruolo della Regione Liguria sia limitato dalle normative nazionali ed europee e che anche i recenti sostegni economici per il fermo della pesca ai rossetti, ora consentita, abbiano avuto bisogno di procedure molto complesse.
Fra le norme del nuovo regolamento europeo l’obbligo dell’etichettatura a bordo di tutte le specie di pescato e la divisione in diversi contenitori ( “Se in una frittura ci sono dieci specie di pesci, occorre dividerle in dieci cassette”, hanno tuonato i pescatori”) e il divieto di pesca in diverse zone senza tener conto della realtà locale e del’habitat.
In chiusura del lungo incontro in Regione Liguria è stata anche avanzata la richiesta di una legge regionale ad hoc sulla pesca che possa rivedere e mitigare le norme europee.


31/01/2012 22:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci