Ulteriore passo avanti compiuto dalla Regione Liguria per salvare la pesca dei bianchetti, rossetti e cicciarelli minacciata dai nuovi regolamenti europei. E’ stato infatti approvato a Roma, dal Ministero della Pesca, il piano di gestione per le pesche speciali presentato dalla Regione Liguria in vista dell’approvazione definitiva da parte della comunità europea. Inizia dunque oggi con l’invio a Bruxelles di tutta la documentazione il lavoro di confronto tra la Commissione e lo stato membro necessario per l’ approvazione definitiva. Il piano di gestione verrà infatti inviato al comitato scientifico della commissione europea per l’opportuna valutazione. Dopo questa ulteriore fase si passerà all’esame definitivo della commissione europea, direzione generale mare, entro il 31 maggio.
La notizia è stata data dall’assessorato regionale all’agricoltura e alla pesca della Regione Liguria che ha commentato positivamente il risultato raggiunto in quanto la Liguria è stata la prima regione del Mediterraneo ad elaborare il piano di gestione per le pesche speciali con l’obiettivo di salvaguardare i pescatori e rispettare le specificità territoriali. Il piano di gestione prevede infatti che la pesca in questione sia altamente selettiva e abbia effetti trascurabili sull’ambiente marino, assicurando la sicurezza biologica.
“Il piano di gestione – commenta Mirvana Feletti, responsabile regionale del settore – consentirà ai pescatori di proseguire questa attività nel rispetto delle normative comunitarie, cercando di conservare queste pregiate risorse ittiche, e insieme mantenere un’antica tecnica di pesca, attuata con uno strumento, la cosiddetta sciabica da natante che fa parte della storia e della cultura delle comunità locali di pescatori”.
Per tutte le tre specie la pesca non avviene a strascico, ma utilizzando piccole barche, con reti tradizionali. La pesca dei bianchetti, dei rossetti e dei ricciarelli rappresenta una boccata di ossigeno per i pescatori liguri e una fonte di reddito fondamentale. Sono 218 circa le imbarcazioni impegnate in questa attività di cui 72 per la pesca del bianchetto per l’80% a Genova e a Savona, 96 le imbarcazioni impiegate nella pesca del rossetto di cui il 60% a Genova e 50 le imbarcazioni impegnate nella pesca del cicciarello concentrata soprattutto su Savona per un totale di circa 500 addetti occupati, il cui giro di affari a imbarcazione oscilla tra i 15.000 e i 30.000 euro.
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord