Ulteriore passo avanti compiuto dalla Regione Liguria per salvare la pesca dei bianchetti, rossetti e cicciarelli minacciata dai nuovi regolamenti europei. E’ stato infatti approvato a Roma, dal Ministero della Pesca, il piano di gestione per le pesche speciali presentato dalla Regione Liguria in vista dell’approvazione definitiva da parte della comunità europea. Inizia dunque oggi con l’invio a Bruxelles di tutta la documentazione il lavoro di confronto tra la Commissione e lo stato membro necessario per l’ approvazione definitiva. Il piano di gestione verrà infatti inviato al comitato scientifico della commissione europea per l’opportuna valutazione. Dopo questa ulteriore fase si passerà all’esame definitivo della commissione europea, direzione generale mare, entro il 31 maggio.
La notizia è stata data dall’assessorato regionale all’agricoltura e alla pesca della Regione Liguria che ha commentato positivamente il risultato raggiunto in quanto la Liguria è stata la prima regione del Mediterraneo ad elaborare il piano di gestione per le pesche speciali con l’obiettivo di salvaguardare i pescatori e rispettare le specificità territoriali. Il piano di gestione prevede infatti che la pesca in questione sia altamente selettiva e abbia effetti trascurabili sull’ambiente marino, assicurando la sicurezza biologica.
“Il piano di gestione – commenta Mirvana Feletti, responsabile regionale del settore – consentirà ai pescatori di proseguire questa attività nel rispetto delle normative comunitarie, cercando di conservare queste pregiate risorse ittiche, e insieme mantenere un’antica tecnica di pesca, attuata con uno strumento, la cosiddetta sciabica da natante che fa parte della storia e della cultura delle comunità locali di pescatori”.
Per tutte le tre specie la pesca non avviene a strascico, ma utilizzando piccole barche, con reti tradizionali. La pesca dei bianchetti, dei rossetti e dei ricciarelli rappresenta una boccata di ossigeno per i pescatori liguri e una fonte di reddito fondamentale. Sono 218 circa le imbarcazioni impegnate in questa attività di cui 72 per la pesca del bianchetto per l’80% a Genova e a Savona, 96 le imbarcazioni impiegate nella pesca del rossetto di cui il 60% a Genova e 50 le imbarcazioni impegnate nella pesca del cicciarello concentrata soprattutto su Savona per un totale di circa 500 addetti occupati, il cui giro di affari a imbarcazione oscilla tra i 15.000 e i 30.000 euro.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro