L’edizione 2009 del premio per l’innovazione START CUP FVG, il concorso di idee e progetti innovativi promosso dall’Università di Udine, Trieste e SISSA con il supporto della CRUP, ha concluso la prima fase con la premiazione dei vincitori al Teatro di Udine lo scorso 8 giugno, proposte caratterizzate da innovative applicazioni tecnologiche frutto della ricerca e lavoro di docenti universitari, ricercatori, studiosi, tecnici, professionisti, studenti, tradotti in business plan per la successiva fattibilità e sostenibilità economico-finanziaria.
Tra i numerosi gruppi partecipanti vi era anche l’Associazione sportiva lignanese TILIAVENTUM che ha voluto concorrere con il Progetto del Polo Sportivo discipline d’acqua da realizzarsi a Lignano Sabbiadoro, l’ambiziosa idea che intende creare a Lignano un sito dedicato agli sport di mare (vela, windsurf, kitesurf, canoeing, subacquea, ecc.), riservando un ampio tratto di arenile e relativo specchio acqueo, dove le diverse attività (scuole, noleggi, ecc.), anche già attualmente presenti precariamente sul territorio, possano trovare adeguata collocazione e interagire tra loro operando in fattiva sinergia anche con le tradizionali strutture dedicate all’ospitalità turistica, durante tutto l’arco dell’anno e non solo nel periodo estivo, contribuendo così a destagionalizzare la località oltrechè alla sua crescita in termini di completamento dei servizi offerti, di occupazione e piu’ in generale di cultura di mare.
L’idea, già presentata in piu’ occasioni alla Amministrazione locale e Regionale ed agli altri Enti competenti (Capitaneria di Porto, Agenzia del Demanio, Provincia di Udine, Assonautica, ecc.) , oltrechè al mondo imprenditoriale, sportivo ed associativo locali ha suscitato molto interesse, anche perché verrebbe incontro alle pressanti esigenze degli sportivi ed appassionati che si trovano attualmente in difficoltà a poter praticare le amate discipline acquatiche proprio in una Città di mare e che spesso sono costretti a rivolgersi altrove per trovare l’accoglienza necessaria.
Il progetto, sostengono i Promotori, frutto di un approfondito studio ed anche verifiche dirette su quanto esistente all’estero, si inserisce e verrebbe a completare perfettamente la specialità di Lignano quale meta turistico-sportiva, in questi ultimi anni già ampiamente dimostrata nella realizzazione di importanti infrastrutture (piscina, palazzotto dello sport, adeguamenti dello stadio, ecc.) e nell’organizzazione di importanti eventi dall’EYOF2005(Giochi Europei della Gioventù) ai prossimi EMS2011.(European Master Games) ed alle numerose sessioni, raduni, campionati anche internazionali ospitati ma prevalentemente dedicati a discipline terrestri o acquatiche in vasca.
Nonostante in questo progetto non vi fossero contenuti di innovazione tecnico-scientifica, la Commissione di Start Cup, ha comunque riconosciuto il valore dell’idea in termini di innovazione di servizio e di processo, in un ambito di applicazione che esula dalle specificità della ricerca scientifica, nominandolo tra i tre progetti speciali segnalati e riconoscendone l’originalità, l’approfondimento, la realizzabilità, le ricadute economico-sociali.
Per i Promotori dell’associazione Tiliaventum è stata una enorme gratificazione ed un ulteriore riconoscimento e conferma della validità di quanto proposto che dovrà far riflettere i locali amministratori sulle urgentissime azioni da intraprendere, prima fra tutte la segnalazione alla Regione, competente per quanto concerne la normativa e definizione dell’area demaniale da riservare, onde non disperdere questo riconosciuto patrimonio di idee che potranno portare beneficio alla Città ed al mondo sportivo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese