L’Associazione Laghi di Sibari, comprendente il marina “Laghi di Sibari”, è situato nel centro del Golfo di Taranto ed è base funzionale per la navigazione lungo le coste del Mare Adriatico, di Sicilia, Malta, Grecia e Turchia.
Definita “La piccola Venezia”, la struttura dispone di 2.350 posti barca su una superficie di oltre 400.000 mq. ed offre ai diportisti un'ampia gamma di servizi a terra e in banchina.
Il marina, collocato tra i più grandi poli turistici di attracco, è noto per l’importante zona archeologica che testimonia la presenza della città di Sibari, la più antica ed insigne colonia ellenica della Magna Grecia, descritta e illustrata presso il vicino Museo Nazionale della Sibaritide.
A pochi chilometri di distanza, oltre alla zona archeologica, vi sono le Terme Sibarite, rinomata struttura termale nota per le sue preziose acque termali medicamentose e la possibilità di ammirare il bellissimo panorama offerto dalla catena del Monte Pollino.
"Laghi di Sibari è una realtà che presenta il marina come una delle porte di accesso collegate a un territorio per entrare subito in contatto con le sue identità: cultura, storia, tradizioni, bellezza del paesaggio e prodotti enogastronomici - dichiara Luciano Serra Presidente di Assonat. Questi elementi trainanti – conclude Serra - valorizzano il marina nella posizione di destinazione turistica designata a promuovere, sviluppare e diffondere la conoscenza delle attrattive del nostro Bel Paese”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto