Vela, regata d'altura - Si è disputata nel weekend dal 28 aprile al 1 maggio la 38esima edizione della “Regata dei Due Golfi” , organizzata dallo Yacht Club Lignano.
La manifestazione era valida come regata di selezione per il campionato italiano di altura.
Circa 40 le imbarcazioni iscritte provenienti anche dall’estero, ospitate come da tradizione dal Marina di Punta Faro, suddivise in classi ORC e IRC.
Nella giornata di sabato 28, un vento capriccioso si è fatto attendere fino al tardo pomeriggio ma ha poi permesso al Comitato di Regata, presieduto da Fabio Furlani, di disputare una bella prova nelle acque antistanti il litorale friulano.
Domenica 29, due le prove disputate, con un vento, come nella giornata precedente, dai quadranti meridionali che ha oscillato dai 6 ai 10 nodi.
Nulla di fatto invece, nella giornata conclusiva del 1 maggio, la termica si è fatta attendere fino alle 15, orario limite fissato per la partenza dell’ultima prova.
Nella classifica IRC in Classe 1, successo di SPIN ONE l’X35 di Pietro Saccomanni che con una tripletta, ha messo al sicuro il risultato finale. Seguono in classifica VICTOR X e JOE FLY.
Nella Classe 2, sempre IRC, ha vinto FURKOLKJAAF, il J92 di Polo Massimo, “triplete” anche per lui, che ha preceduto TAKE FIVE e CHILAVISTA.
In classe ORC, nella divisione A regata, vittoria di AIRIS, il GP42 di Cesare Bressan che ha preceduto i finlandesi di AUDI, il GS42R di Jani Lehti e gli austriaci di SONIC, il TP52 di Robert Rauhofer.
Nella divisione A crociera, classe 1-2 il successo è andato a SELENE, il Dehler 44 di Massimo De Campo, che ha messo la propria prua davanti a ALL 4 ONE, il Salona 42 dei Bassanesi di Velaraid e ONO, il Vrolijk 42 dell’austriaco Helmut Bohem.
Nella divisione B3 crocera infine, bel successo del Dufour 40 ISLA BONITA 2 della Finedp di Venezia, seguita da DESPEINADA, il GS40R di Sernagiotto Claudio e da MINOX, l’X37 dei Veneziani Giulio e Alberto Altieri.
Molto fair play in mare e poco lavoro a terra per la Giuria, presieduta da Ottavio Puntin.
Impeccabile come sempre l’organizzazione in mare e a terra del sodalizio lignanese, diretto dallo storico Presidente Giuseppe “Bepi” Pujatti.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale