Vela, regata d'altura - Si è disputata nel weekend dal 28 aprile al 1 maggio la 38esima edizione della “Regata dei Due Golfi” , organizzata dallo Yacht Club Lignano.
La manifestazione era valida come regata di selezione per il campionato italiano di altura.
Circa 40 le imbarcazioni iscritte provenienti anche dall’estero, ospitate come da tradizione dal Marina di Punta Faro, suddivise in classi ORC e IRC.
Nella giornata di sabato 28, un vento capriccioso si è fatto attendere fino al tardo pomeriggio ma ha poi permesso al Comitato di Regata, presieduto da Fabio Furlani, di disputare una bella prova nelle acque antistanti il litorale friulano.
Domenica 29, due le prove disputate, con un vento, come nella giornata precedente, dai quadranti meridionali che ha oscillato dai 6 ai 10 nodi.
Nulla di fatto invece, nella giornata conclusiva del 1 maggio, la termica si è fatta attendere fino alle 15, orario limite fissato per la partenza dell’ultima prova.
Nella classifica IRC in Classe 1, successo di SPIN ONE l’X35 di Pietro Saccomanni che con una tripletta, ha messo al sicuro il risultato finale. Seguono in classifica VICTOR X e JOE FLY.
Nella Classe 2, sempre IRC, ha vinto FURKOLKJAAF, il J92 di Polo Massimo, “triplete” anche per lui, che ha preceduto TAKE FIVE e CHILAVISTA.
In classe ORC, nella divisione A regata, vittoria di AIRIS, il GP42 di Cesare Bressan che ha preceduto i finlandesi di AUDI, il GS42R di Jani Lehti e gli austriaci di SONIC, il TP52 di Robert Rauhofer.
Nella divisione A crociera, classe 1-2 il successo è andato a SELENE, il Dehler 44 di Massimo De Campo, che ha messo la propria prua davanti a ALL 4 ONE, il Salona 42 dei Bassanesi di Velaraid e ONO, il Vrolijk 42 dell’austriaco Helmut Bohem.
Nella divisione B3 crocera infine, bel successo del Dufour 40 ISLA BONITA 2 della Finedp di Venezia, seguita da DESPEINADA, il GS40R di Sernagiotto Claudio e da MINOX, l’X37 dei Veneziani Giulio e Alberto Altieri.
Molto fair play in mare e poco lavoro a terra per la Giuria, presieduta da Ottavio Puntin.
Impeccabile come sempre l’organizzazione in mare e a terra del sodalizio lignanese, diretto dallo storico Presidente Giuseppe “Bepi” Pujatti.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati