La cucina vegan è ricca di creatività, fantasia e gusto: mangiare vegan vuol dire gustare una varietà senza uguali di cibi, un tripudio di colori, sapori, profumi e inventiva, ma soprattutto scegliere una dieta sana per se stessi e compiere una scelta etica per il pianeta.
Con oltre 500 ricette corredate da fotografie che fanno venire l’acquolina in bocca, Vegan è un bestseller internazionale che vi farà conoscere tutto ciò che occorre per diventare uno chef stellato, con ricette che non mancheranno di stupire anche i più irriducibili!
Gustosi formaggi casalinghi preparati senza latte e derivati, prelibati dessert senza uova e persino stuzzicanti arrosti senza carne! Basta adottare semplici accorgimenti e ingredienti naturali per creare capolavori da chef di alta cucina, sostituire facilmente le uova nei dessert e preparare raffinati antipasti come il caviale vegetariano.
• I benefici dell’alimentazione vegan
• Gli strumenti necessari e gli ingredienti di base
• Come sostituire con successo uova e latticini
• Ricette golose per ogni occasione
UNA RICETTA:
Hamburger di quinoa
alle erbe aromatiche
Per 6 hamburger
125 g di quinoa rossa
75 g di patate sbucciate
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di coriandolo tritato
½ cucchiaino di sale
Pepe
Olio vegetale per cuocere
Lessare in acqua la quinoa per circa 15 minuti. Tagliare le patate a dadini e lessarle in acqua. Tagliuzzare cipolla e aglio, poi rosolarli per qualche minuto in padella. Versare la quinoa ben scolata in un’insalatiera. Schiacciare le patate e aggiungerle insieme ad aglio, cipolla, farina di ceci, erbe aromatiche, sale e pepe. Mescolare bene con la forchetta. Con le mani formare delle polpette e appiattirle per trasformarle in hamburger. Cuocerli 5 minuti per lato in un grande tegame ben oliato, poi altri 10 minuti al forno a 180°C, su una lastra coperta da carta forno.
L’AUTRICE:
Marie Laforêt, Appassionata di cucina etica, sana e golosa, Marie Laforêt condivide le sue scoperte e i suoi esperimenti culinari sul blog www.100- vegetal.com. Attraverso numerose associazioni, si è fatta portavoce di uno stile alimentare responsabile. Esperta fotografa, illustra da sé le golose ricette che presenta. Il suo libro ha avuto un enorme successo ed è ormai considerato la bibbia della cucina vegana a livello internazionale.
-----------------
Marie Laforêt
Edizioni Punto d’incontro
Pagine: 320
Prezzo: € 24,90 (sconto 15% sul sito dell’editore)
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"