Rubrica a cura di Inbar Meytsar - Inbar Meytsar è autrice degli e-book “Il mio viaggio” e “L’isola delle vele” (Italic Digital Editions) nonché del libro “Ho sposato l’oceano” (Longanesi).
---------------
Credeva che ci fosse un guasto e invece non aveva mollato gli ormeggi. Mollò gli ormeggi ma si trascinò dietro la colonnina dell'elettricità. Buttò l'ancora dove voleva sua moglie e al mattino si trovò in una fattoria.
Tutti i piccoli marinai commettono piccoli errori. E se sono grandi marinai, a volte fanno grandi cazzate. Questo libro le racconta senza pietà per nessuno, che sia un avvocato di Piacenza o il grande velista neozelandese.
Cento idiozie da non crederci, cento aneddoti rigorosamente accaduti che fanno sbiadire le peripezie di Tre uomini in barca. A dimostrazione che l'essere umano, che tutti sappiamo discendere dalla scimmia, a volte prova anche a risalirci.
IL COMMENTO DI DAVIDE BESANA:
Scrivere la Tontopedia Navalis con Lele Panzeri è stato un grande piacere. Ne abbiamo parlato la prima volta quando ci siamo conosciuti negli anni ottanta in occasione di una regata finita in vacca, dalla quale mi sono dovuto ritirare per l’equipaggio fantozziano che vomitava e basta; ne abbiamo riparlato tre anni fa e dopo qualche mese abbiamo cominciato a stendere i vari capitoli raccogliendo in giro le storie più strampalate. L’operazione è stata fatta con i tempi che meritava, con la giusta calma, il giusto contraddittorio e molte risate. Un libro così nasce solo se ci si mette la parte felice di noi stessi.
IL COMMENTO DI INBAR MEYTSAR:
Davide Besana fa parte dell’eredità che mi ha lasciato Simone Bianchetti. Non ci vediamo quasi mai, ma tra noi c’è quel legame che si crea tra gente di mare, soprattutto se di mezzo c’è Simone. Lele Panzeri invece non l’ho mai incontrato, ma il suo nome è più che famigliare a chi, come noi, fa il mestiere della pubblicità. L’abbinamento dei due personaggi mi piace molto e vederli insieme sulla copertina del loro libro la dice davvero tutta.
Raccomando Tontopedia Navalis soprattutto alle persone completamente estranee al mondo della navigazione. Perché, chi di noi non ha amici che vanno ogni weekend in barca a vela? Poi chiedete loro di raccontarvi le loro idiozie veliche, perché - ve lo assicuro - ce ne saranno tante.
UN BRANO:
Cos’è questa misteriosa forza che, quando siamo in mare, si impossessa di noi e ci spinge a prendere iniziative alle quali, sulla terraferma, non penseremmo mai?
Ho la risposta: è il rimbambimento da salsedine. Nessuno ne è immune. Alzi la mano chi non ha mai fatto una stronzata, andando per mare in barca.
Non vedo nessuna mano alzata.
Siamo tutti uguali di fronte all’acqua, tutti pronti a adattarci ad essa, ognuno con la propria diversa attitudine alla sopravvivenza.
Una sterminata popolazione di rimbambiti che naviga, sempre rinnovata e pronta, lungo i secoli. Stringiamoci intorno a questa dolce consapevolezza.
In mare siamo stati, siamo e saremo tutti tonti uguali.
GLI AUTORI:Davide Besana e Lele Panzeri sono due simpatici criminali del mondo della comunicazione. Entrambi creativi, entrambi velisti, entrambi totalmente soggiogati dal fascino del mare e delle barche a vela. I due si sono presi la briga di spifferare alcune disavventure vissute personalmente nei tanti anni che hanno passato in barca e, non contenti, hanno obbligato anche alcuni malcapitati a confessare le loro.
-----------------
TONTOPEDIA NAVALIS
Davide Besana, Lele Panzeri
Illustrazioni di Davide Besana
Nutrimenti
Pagine: 192
Prezzo: € 16,00 (€13,60 sul sito dell’editore nutrimenti.net)
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management