Rubrica a cura di Inbar Meytsar - Inbar Meytsar è autrice degli e-book “Il mio viaggio” e “L’isola delle vele” (Italic Digital Editions) nonché del libro “Ho sposato l’oceano” (Longanesi).
---------------
Credeva che ci fosse un guasto e invece non aveva mollato gli ormeggi. Mollò gli ormeggi ma si trascinò dietro la colonnina dell'elettricità. Buttò l'ancora dove voleva sua moglie e al mattino si trovò in una fattoria.
Tutti i piccoli marinai commettono piccoli errori. E se sono grandi marinai, a volte fanno grandi cazzate. Questo libro le racconta senza pietà per nessuno, che sia un avvocato di Piacenza o il grande velista neozelandese.
Cento idiozie da non crederci, cento aneddoti rigorosamente accaduti che fanno sbiadire le peripezie di Tre uomini in barca. A dimostrazione che l'essere umano, che tutti sappiamo discendere dalla scimmia, a volte prova anche a risalirci.
IL COMMENTO DI DAVIDE BESANA:
Scrivere la Tontopedia Navalis con Lele Panzeri è stato un grande piacere. Ne abbiamo parlato la prima volta quando ci siamo conosciuti negli anni ottanta in occasione di una regata finita in vacca, dalla quale mi sono dovuto ritirare per l’equipaggio fantozziano che vomitava e basta; ne abbiamo riparlato tre anni fa e dopo qualche mese abbiamo cominciato a stendere i vari capitoli raccogliendo in giro le storie più strampalate. L’operazione è stata fatta con i tempi che meritava, con la giusta calma, il giusto contraddittorio e molte risate. Un libro così nasce solo se ci si mette la parte felice di noi stessi.
IL COMMENTO DI INBAR MEYTSAR:
Davide Besana fa parte dell’eredità che mi ha lasciato Simone Bianchetti. Non ci vediamo quasi mai, ma tra noi c’è quel legame che si crea tra gente di mare, soprattutto se di mezzo c’è Simone. Lele Panzeri invece non l’ho mai incontrato, ma il suo nome è più che famigliare a chi, come noi, fa il mestiere della pubblicità. L’abbinamento dei due personaggi mi piace molto e vederli insieme sulla copertina del loro libro la dice davvero tutta.
Raccomando Tontopedia Navalis soprattutto alle persone completamente estranee al mondo della navigazione. Perché, chi di noi non ha amici che vanno ogni weekend in barca a vela? Poi chiedete loro di raccontarvi le loro idiozie veliche, perché - ve lo assicuro - ce ne saranno tante.
UN BRANO:
Cos’è questa misteriosa forza che, quando siamo in mare, si impossessa di noi e ci spinge a prendere iniziative alle quali, sulla terraferma, non penseremmo mai?
Ho la risposta: è il rimbambimento da salsedine. Nessuno ne è immune. Alzi la mano chi non ha mai fatto una stronzata, andando per mare in barca.
Non vedo nessuna mano alzata.
Siamo tutti uguali di fronte all’acqua, tutti pronti a adattarci ad essa, ognuno con la propria diversa attitudine alla sopravvivenza.
Una sterminata popolazione di rimbambiti che naviga, sempre rinnovata e pronta, lungo i secoli. Stringiamoci intorno a questa dolce consapevolezza.
In mare siamo stati, siamo e saremo tutti tonti uguali.
GLI AUTORI:Davide Besana e Lele Panzeri sono due simpatici criminali del mondo della comunicazione. Entrambi creativi, entrambi velisti, entrambi totalmente soggiogati dal fascino del mare e delle barche a vela. I due si sono presi la briga di spifferare alcune disavventure vissute personalmente nei tanti anni che hanno passato in barca e, non contenti, hanno obbligato anche alcuni malcapitati a confessare le loro.
-----------------
TONTOPEDIA NAVALIS
Davide Besana, Lele Panzeri
Illustrazioni di Davide Besana
Nutrimenti
Pagine: 192
Prezzo: € 16,00 (€13,60 sul sito dell’editore nutrimenti.net)
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"