La storia del rapporto fra l’uomo e la balena dal mito a Melville, dalla caccia con l’arpione alle imprese marittime dei balenieri del XIX secolo, fino alle recenti campagne per la protezione della specie.
Dal profeta Giona a Sinbad il marinaio e Pinocchio, dal Leviatano a Moby Dick, con le loro dimensioni le balene hanno favorito la nascita di leggende su mostri marini giganteschi, simboli del terrore ancestrale dei naviganti per le forze incontrollabili della natura. Sin dall’antichità questi meravigliosi cetacei sono stati vittime di un’accanita caccia che si è evoluta nei secoli, dall’uso dell’arpione da semplici lance fino alla creazione di flotte specializzate fornite di cannoni e di strumenti per la lavorazione della carne sul posto.
Con la nascita della moderna coscienza ecologica fortunatamente la caccia alla balena è stata condannata e ridimensionata, ma resta il fatto che i balenieri dei secoli scorsi hanno compiuto memorabili imprese che oggi fanno parte della storia della navigazione.
Ed è solo sotto l’aspetto romantico e marinaresco che questo libro racconta la storia della baleneria dalle origini ai nostri giorni.
L’AUTORE:
Giancarlo Costa è nato a Roma nel 1938 e vive a Milano, dove possiede un archivio fotografico di carattere storico. Ha navigato e si è immerso in quasi tutti i mari del mondo e con quasi ogni tipo di attrezzatura. È socio della Historical Diving Society Italia e consulente subacqueo del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e collabora con il Museo della Marineria di Cesenatico. Con Mursia ha pubblicato Leggende e fantasmi del mare (2003), Polene (2005) e Mostri del mare (1999), scritto con Maurizio Mosca.
...........
Storia della baleneria
Giancarlo Costa
Mursia Collana: Romanzi
Pagine: 250 (226 + 24 di inserto fotografico)
Prezzo: € 16.00
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno