mercoledí, 5 novembre 2025

LIBRI

Libri: "Storia della baleneria"

libri quot storia della baleneria quot
Inbar Meytsar

La storia del rapporto fra l’uomo e la balena dal mito a Melville, dalla caccia con l’arpione alle imprese marittime dei balenieri del XIX secolo, fino alle recenti campagne per la protezione della specie.

Dal profeta Giona a Sinbad il marinaio e Pinocchio, dal Leviatano a Moby Dick, con le loro dimensioni le balene hanno favorito la nascita di leggende su mostri marini giganteschi, simboli del terrore ancestrale dei naviganti per le forze incontrollabili della natura. Sin dall’antichità questi meravigliosi cetacei sono stati vittime di un’accanita caccia che si è evoluta nei secoli, dall’uso dell’arpione da semplici lance fino alla creazione di flotte specializzate fornite di cannoni e di strumenti per la lavorazione della carne sul posto.

Con la nascita della moderna coscienza ecologica fortunatamente la caccia alla balena è stata condannata e ridimensionata, ma resta il fatto che i balenieri dei secoli scorsi hanno compiuto memorabili imprese che oggi fanno parte della storia della navigazione.

Ed è solo sotto l’aspetto romantico e marinaresco che questo libro racconta la storia della baleneria dalle origini ai nostri giorni.



L’AUTORE:
Giancarlo Costa è nato a Roma nel 1938 e vive a Milano, dove possiede un archivio fotografico di carattere storico. Ha navigato e si è immerso in quasi tutti i mari del mondo e con quasi ogni tipo di attrezzatura. È socio della Historical Diving Society Italia e consulente subacqueo del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e collabora con il Museo della Marineria di Cesenatico. Con Mursia ha pubblicato Leggende e fantasmi del mare (2003), Polene (2005) e Mostri del mare (1999), scritto con Maurizio Mosca.

...........

Storia della baleneria

 

 

Giancarlo Costa

Mursia  Collana: Romanzi

Pagine: 250 (226 + 24 di inserto fotografico)

Prezzo: € 16.00

 


14/12/2012 08:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci