«Per alcuni sono un eroe, per altri un pirata e perfino un terrorista. Ma io ho visto gli occhi neri pieni di lacrime delle foche della Groenlandia e la tortura in quelli rossi di un cormorano soffocato da una macchia di petrolio. Il mio lavoro in nome della Terra diventerà un’ondata che si abbatterà sugli scogli dell’ignoranza e dell’egoismo umano.»
Ocean Warrior è il racconto in prima persona dei successi delle coraggiose missioni del capitano Paul Watson e del suo equipaggio in tutti i mari del mondo, al limite dell’incredibile: lo speronamento delle baleniere pirata, la scoperta di un impianto clandestino per la lavorazione della carne di balena nell’ex Unione Sovietica, le collisioni contro le attrezzature dei pescherecci fuorilegge giapponesi.
Con la sua opera, Watson ha ottenuto più risultati nella lotta per la salvaguardia degli oceani di qualsiasi altro attivista e di qualsiasi altra organizzazione.
«Sono in molti a condannare me e il mio equipaggio perché pretendiamo di dettar legge e sfidiamo i baroni e i loro profitti aziendali. Alcuni vorrebbero vederci in carcere, forse morti, meglio ancora, tanto sono accecati dall’orgoglio e dalla follia del proprio antropocentrismo. A me non importa. Sono un guerriero, e questo è il modo in cui un guerriero, anche quando la vittoria non è altro che un sogno, continua a combattere contro un destino avverso».
L’AUTORE:
Capitano Paul Watson nato e cresciuto sulle coste orientali del Canada che ha abbandonato da giovane per diventare marinaio, è un pioniere dell’attivismo per la salvaguardia dell’ambiente: nei primi anni ’70 è stato uno dei soci fondatori di Greenpeace dalla quale si è presto allontanato in netta contrapposizione contro una strategia per lui troppo moderata. Nel 1977 ha costuito Sea Shepherd Conservation Society, di cui è presidente, l’organizzazione internazionale senza fini di lucro formata soprattutto da volontari, in prima linea ogni parte del mondo contro lo sterminio illegale di foche, balene, tonni, delfini, squali per la tutela dei quali progetta e realizza campagne di azioni dirette. A tutti gli effetti, vere e proprie battaglie navali non armate che sono documentate in “Ocean Warrior. La mia battaglia contro lo sterminio illegale negli oceani”.
--------------------
Ocean Warrior. La mia battaglia contro lo sterminio illegale negli oceani
Capitano Paul Watson
Mursia
Collana: Biblioteca del Mare-Crociere, regate, viaggi e avventure
Pagine: 448
Prezzo: € 18.00
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno