«Perché non è il mare il nostro nemico, neppure quando nasconde insidiosi fondali vulcanici come quelli che circondano la nostra isola: tutti noi che abbiamo il rimpianto per le vite perdute lo riversiamo nella lotta per garantire la salvezza della vita ad altri.»
Nel febbraio 1974 la nave mercantile Seagull, battente bandiera ombra liberiana, affonda al largo della Sicilia. Sul disastro cala il silenzio. Solo Rajna Junakovic, moglie del marconista che era a bordo, ha il coraggio di far avviare un'indagine.
La sua tenacia e la sua forza d'animo portano alla sentenza di condanna degli armatori responsabili delle mancanti condizioni di sicurezza in cui il cargo era costretto a viaggiare.
L'intensa storia romanzata di una donna che, a partire dalle sue esperienze nell'Europa travagliata dalle due guerre mondiali, sfocia, dopo la tragedia della Seagull,in una sua personale battaglia contro l'«industria dei naufragi» e in una coraggiosa lotta per una legislazione in difesa dei marittimi imbarcati sulle «carrette del mare».
L’AUTRICE:
Liliana Lanzardo è nata a La Spezia e vive a Torino. Docente universitaria di Metodologie sociologiche e di Metodologie della ricerca storica a Torino, Milano e Trieste, ha condotto studi sulla classe operaia, sui partiti, su tematiche sociali e sulla fotografia. Si è dedicata giovanissima all'intervento politico ed è stata tra i fondatori della rivista «Quaderni Rossi». Tra i suoi lavori ricordiamo Classe operaia e partito comunista alla Fiat, Storia orale e storie di vita, Dalla bottega artigiana alla fabbrica, 1840-1999. Attualmente scrive e illustra libri di favole.
Non è il mare il mio nemico
Il naufragio della Seagull
Liliana Lanzardo
Mursia - Collana: Storia, Biografie, Diari-Storie generali e particolari
Pagine: 216 - Prezzo: € 18.00
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione