Rubrica a cura di Inbar Meytsar - autrice degli ebook “Il mio viaggio” e “L’isola delle vele” (Italic Digital Editions) nonché del libro “Ho sposato l’oceano” (Longanesi).
Quando ti prendi una pausa con un buon caffè “che ti tira su”, sai che stai anche dando una mano alla tua salute? In questa piccola guida pratica scoprirai i numerosi benefici che il caffè può offrirti, dalle vitamine ai minerali a una gran quantità di antiossidanti efficaci contro i radicali liberi, in misura ben superiore rispetto ad alimenti ritenuti antiossidanti per eccellenza, come tè, mirtilli, mele e kiwi.
I benefici del caffè non si limitano al cervello, per effetto della caffeina, o alle malattie dell'invecchiamento. Questa magica bevanda ha infatti dimostrato di svolgere un'azione benefica nei confronti di svariate patologie, dai disturbi del fegato al diabete, dalla gotta all'ipertensione. Può addirittura aiutare nella prevenzione di alcune malattie cardiovascolari e certi tipi di tumore.
Espresso, ristretto, lungo, decaffeinato, macchiato, macchiatone, marocchino, cappuccino con o senza schiuma, freddo o shakerato, ogni momento della giornata è “quello giusto” per gustarsi la propria versione preferita. Mai “medicina” è stata tanto gradita!
UN BRANO:
Da che ora è preferibile
smettere di consumare caffè?
Come sempre possono esistere variazioni individuali. Cionondimeno, pare ragionevole smettere di consumare caffè dopo le quattro del pomeriggio, per assicurarsi un addormentamento di qualità. Infatti, l’emivita del caffè va da tre a cinque ore. Ciò significa che dopo questo lasso di tempo nel sangue ne rimane ancora la metà. La contraccezione orale ne raddoppia l’emivita e ciò significa che da sei a dieci ore dopo nel sangue rimane ancora la
metà del caffè ingerito. Pertanto, dopo le quattro il caffè rischia di posticipare l’ora dell’addormentamento, cosa non auspicabile per la salute, giacché la mancanza di sonno favorisce numerose patologie tra cui l’obesità... Ma questa è un’altra storia.
Il medico può consigliare di bere caffè?
Grazie ai numerosi antiossidanti, ai minerali che contiene (potassio, magnesio e manganese), alla vitamina B3, all’assenza di calorie e alle numerose proprietà descritte in questo libro, il caffè rientra tra gli alimenti che il medico può consigliare ai pazienti.
L’AUTORE:
Franck Senninger, medico nutrizionista specializzato in disturbi alimentari, è autore di numerose opere di successo, tra cui Le virtù del caffè, in preparazione in questa collana, e Cervello Splendente. In concorso per il Premio Cesare Pavese nel 2000, ha pubblicato romanzi, racconti, saggi di psicologia e testi divulgativi di medicina.
---------------------------------------------
LE INCREDIBILI VIRTÙ DEL CAFFÈ di Franck Senninger
Edizioni Punto d’incontro
Pagine: 128
Prezzo: € 9,90
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese