«Juanito spalancò le imposte e, nel riquadro della finestra, apparve lo spicchio del mare argentato dalla luna. Restammo a fissarlo. Al grande pendolo della taverna rintoccarono dodici colpi. Nello spicchio di mare si stagliò contro luce la sagoma nera di un vascello, immobile nonostante fosse coperto di vele.»
Tutti gli anni, durante la notte di Ognissanti, lungo il litorale ligure, appare cupo all'orizzonte alla luce della luna un vascello fantasma che ha per polena la mostruosa immagine di un gigantesco polpo con un tentacolo zoppo. Il comandante del veliero, pirata ai tempi di Napoleone, è alla ricerca di un tesoro nascosto per rompere l'incantesimo che gli ha lanciato una perfida strega.
Tra leggende, maledizioni ed enigmi da svelare, prende vita una vera e propria avventura di mare che, di racconto in racconto, si snoda in un passato lontano e misterioso e arriva a sconvolgere la vita quotidiana di due semplici pescatori, il vecchio Juanito e il giovane Ciua, chiamato così perché secco come un'acciuga.
Una storia avvincente e appassionante che ne contiene tante altre, fino a svelare un segreto ancora celato ai giorni nostri.
L’AUTORE:Ferruccio Parazzoli è nato a Roma nel 1935. Vive a Milano, ha quattro figli e otto nipoti. È autore di numerosi romanzi e saggi pubblicati dai maggiori editori italiani. Ha diretto per un decennio gli Oscar Mondadori. Questo è il suo primo racconto di mare.
---------
Il tesoro del Polpo Zoppo
Ferruccio Parazzoli
Mursia
Collana: Romanzi
Pagine: 116
Prezzo: € 10.00
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione