mercoledí, 5 novembre 2025

LIBRI

Libri: Il registro di carico e scarico

E’ uscito nelle librerie il manuale dal titolo: “Il registro di carico e scarico” - edito dalla Lora Edizioni - un testo che si appresta a diventare una guida di riferimento per tutti i gestori di stazioni di rifornimento carburanti.

Il libro, scritto a quattro mani da Giancarlo Tocchi, uno dei massimi esperti italiani del settore petrolifero e dal Maggiore Gian Luca Berruti, ufficiale della Guardia di Finanza in servizio presso il Comando Generale del Corpo, si pone il fine di aiutare gli operatori della distribuzione-carburanti nella talvolta complessa rendicontazione dei movimenti di prodotto in entrata e in uscita.

Il volume, di agevole consultazione, è ricco di esempi pratici e di suggerimenti che aiutano il gestore durante le operazioni di routine, trasmettendogli tutte le necessarie competenze per evitare, o per gestire, eventuali procedure d'infrazione.

L’opera è inoltre completata da esaustive interpretazioni che professionisti di rilievo hanno espresso sulle ultime normative emesse in materia.

----------------------

IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO di Giancarlo Tocchi e Gian Luca Berruti

LORA EDIZIONI - PAGINE 110
PREZZO DI COPERTINA euro 26,00


GLI AUTORI

Giancarlo Tocchi, considerato uno dei massimi esperti nel settore petrolifero, inizia la sua attività professionale nel 1971 presso la Esso ltaliana, dove ha ricoperto numerosi incarichi di natura commerciale orientati alla comunicazione, al controllo, alle promozioni ed al marketing. Nel 1982 entra all’”api” anonima petroli italiana, dove, dopo una lunga permanenza e responsabilità del settore Rete, e dopo aver creato la Scuola di Formazione Professionale del Gruppo, a Falconara M. ma, nel 2003 lascia il Gruppo api e fonda la società di consulenza e formazione General Consulting & Training, della quale è amministratore unico. Da allora collabora con i principali Gruppi Petroliferi Italiani nell'ambito della formazione sia del personale commerciale ed amministrativo, che dei gestori delle Stazioni di Servizio della viabilità stradale ed autostradale.



Gian Luca Berruti, Maggiore della Guardia di Finanza, in servizio presso il Comando Generale, Giornalista Pubblicista, abilitato alla professione di Avvocato e Dottore Commercialista, ha maturato una notevole esperienza nel settore dei controlli sulle accise ed i prodotti petroliferi quale Comandante di unità operative presso la Compagnia e, successivamente, il Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna. Laureato in Giurisprudenza, Economia e, con lode, in Scienze Politiche, ha frequentato Master in Diritto Tributario ed in Business Administration. E’ autore di numerosi articoli e pubblicazioni.


03/12/2012 23:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci