mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

LIBRI

Libri: "Il caso Lusitania"

libri quot il caso lusitania quot
Inbar Meytsar

   
«L’urto del siluro si è percepito in ogni angolo della nave. L’hanno sentito quelli che stavano pranzando, gli ufficiali sul ponte di comando, coloro che si trovavano nelle cabine o nelle sale per fumatori, come pure nei locali delle caldaie: non c’era da sbagliare sulla natura della scossa.»

Nessuna tragedia dei mari e nessun episodio di guerra navale ebbero mai una risonanza e delle conseguenze mondiali paragonabili al naufragio del Lusitania. Intorno alla fine di questo transatlantico, enorme e lussuoso, chiamato «il levriere dei mari», silurato da un sommergibile tedesco presso la costa irlandese durante la Prima guerra mondiale, divamparono le polemiche e si addensarono i misteri. Il «dossier» pubblicato in queste pagine, costituito di articoli apparsi a quell’epoca, fa rivivere, nella sua tragicità, non solo la fine del Lusitania, ma anche l’intrigo in cui essa si inserisce.

Una delle principali poste in gioco, nella campagna di stampa che seguì, fu la conquista dell’opinione pubblica mondiale e specialmente di quella americana, per consentire e giustificare, oltre all’aiuto finanziario e industriale degli USA, il loro diretto intervento nel conflitto. Fu un intervento decisivo per la sconfitta della Germania, ma anche vantaggioso per numerosi interessi privati, lontanissimi dai temi di giustizia in nome dei quali la popolazione americana era chiamata a dare il proprio contributo alla guerra. Attraverso il «dossier» possiamo seguire lo svolgimento dei fatti che accompagnarono il Lusitania alla sua fine e lo strascico di polemiche che seguì: una viva testimonianza di come la bella nave, con il suo carico di passeggeri fiduciosi e di materiali micidiali, andò verso il naufragio.

GLI AUTORI:

Renato Prinzhofer, scrittore ed esperto traduttore. Ha curato insieme a Ugo Mursia la traduzione dell'opera omnia di Joseph Conrad, oltre alle traduzioni delle opere di H.G Wells, di Stevenson, di Saint Exupery. Esperto di storia navale ha curato numerosi volumi sull'argomento.

Christian L. Droste, americano, storico, ricercatore. Nel 1915 raccolse in un libro gli articoli usciti sulla tragedia del Lusitania. Quel lavoro di ricerca è alla base del libro. Ha scritto altri saggi sulla storia della seconda guerra mondiale.

-----------------------

IL CASO "LUSITANIA"

La tragedia del mare che decise la Prima guerra mondiale

Christian L. Droste, Renato Prinzhofer
Mursia - Collana: Testimonianze fra cronaca e storia - 1914-1918: Prima guerra mondiale
Pagine: 264
Prezzo: € 16.00


06/08/2013 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci