mercoledí, 5 novembre 2025

LIBRI

Libri: "Il caso Lusitania"

libri quot il caso lusitania quot
Inbar Meytsar

   
«L’urto del siluro si è percepito in ogni angolo della nave. L’hanno sentito quelli che stavano pranzando, gli ufficiali sul ponte di comando, coloro che si trovavano nelle cabine o nelle sale per fumatori, come pure nei locali delle caldaie: non c’era da sbagliare sulla natura della scossa.»

Nessuna tragedia dei mari e nessun episodio di guerra navale ebbero mai una risonanza e delle conseguenze mondiali paragonabili al naufragio del Lusitania. Intorno alla fine di questo transatlantico, enorme e lussuoso, chiamato «il levriere dei mari», silurato da un sommergibile tedesco presso la costa irlandese durante la Prima guerra mondiale, divamparono le polemiche e si addensarono i misteri. Il «dossier» pubblicato in queste pagine, costituito di articoli apparsi a quell’epoca, fa rivivere, nella sua tragicità, non solo la fine del Lusitania, ma anche l’intrigo in cui essa si inserisce.

Una delle principali poste in gioco, nella campagna di stampa che seguì, fu la conquista dell’opinione pubblica mondiale e specialmente di quella americana, per consentire e giustificare, oltre all’aiuto finanziario e industriale degli USA, il loro diretto intervento nel conflitto. Fu un intervento decisivo per la sconfitta della Germania, ma anche vantaggioso per numerosi interessi privati, lontanissimi dai temi di giustizia in nome dei quali la popolazione americana era chiamata a dare il proprio contributo alla guerra. Attraverso il «dossier» possiamo seguire lo svolgimento dei fatti che accompagnarono il Lusitania alla sua fine e lo strascico di polemiche che seguì: una viva testimonianza di come la bella nave, con il suo carico di passeggeri fiduciosi e di materiali micidiali, andò verso il naufragio.

GLI AUTORI:

Renato Prinzhofer, scrittore ed esperto traduttore. Ha curato insieme a Ugo Mursia la traduzione dell'opera omnia di Joseph Conrad, oltre alle traduzioni delle opere di H.G Wells, di Stevenson, di Saint Exupery. Esperto di storia navale ha curato numerosi volumi sull'argomento.

Christian L. Droste, americano, storico, ricercatore. Nel 1915 raccolse in un libro gli articoli usciti sulla tragedia del Lusitania. Quel lavoro di ricerca è alla base del libro. Ha scritto altri saggi sulla storia della seconda guerra mondiale.

-----------------------

IL CASO "LUSITANIA"

La tragedia del mare che decise la Prima guerra mondiale

Christian L. Droste, Renato Prinzhofer
Mursia - Collana: Testimonianze fra cronaca e storia - 1914-1918: Prima guerra mondiale
Pagine: 264
Prezzo: € 16.00


06/08/2013 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci