mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LIBRI

Libri: "Cucinare crudo d'inverno" di Sara Cargnello e Valentina Dalla Pria

libri quot cucinare crudo inverno quot di sara cargnello valentina dalla pria
inbar meytsar

Cuocere il cibo significa impoverirlo, perché si distruggono molte vitamine
e minerali proprio nei mesi in cui abbiamo più bisogno di un cibo che ci fornisca energia e quindi calore.
Per questa ragione tutti i piatti di questo ricettario sono crudisti, ossia sono cotti
a una temperatura che non supera i 45°.

Per chi desidera adottare uno stile di vita sano e naturale, con piatti nutrienti, leggeri che si mangiano anche con gli occhi.

Preparare piatti crudi anche quando la temperatura scende a picco è semplice e divertente. A tutto vantaggio della salute e del benessere psicofisico: ci sentiremo infatti più energici, più puliti e persino più... riscaldati! Tantissime ricette e proposte, tutte fotografate, che spaziano dalle colazioni agli antipasti, dai pani e focacce ai primi piatti, dalle zuppe ai piatti unici ai biscotti e alle torte golose. Con tutte le informazioni sui super cibi da utilizzare, sulle associazioni alimentari corrette e per

iniziare a mangiare sano e crudo; tutte vegetali al 100% e irresistibili. Provare per credere!

Più un alimento è lontano dal suo stato naturale, più ci allontana dalla natura e dal benessere.

Sara Cargnello è autrice di libri sull’alimentazione crudista e il benessere naturale. Vegana da molti anni, laureata in Scienze Ambientali, ha un diploma di Nutritional Therapist e un Master in Nutrizone e Dietetica vegetariana. Grazie al primo blog italiano (www.crudismo.com) dedicato, nel 2004, ha aperto la strada al crudismo in Italia. Ha vissuto e viaggiato in Inghilterra e negli Usa, facendo esperienza diretta del raw food internazionale. Valentina Dalla Pria si considera una fotografa in divenire: incontra la fotografia, se ne innamora e non può più farne a meno. Vegana per scelta etica, ha fatto del cibo uno dei suoi soggetti preferiti.


Formato 16x22 cm

Pagine 96 Prezzo 9,90 €

VEG IN TASCA -ISBN 978 88 7106 793 3

 

 

 


05/02/2016 14:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci