Cuocere il cibo significa impoverirlo, perché si distruggono molte vitamine e minerali proprio nei mesi in cui abbiamo più bisogno di un cibo che ci fornisca energia e quindi calore. Per questa ragione tutti i piatti di questo ricettario sono crudisti, ossia sono cotti a una temperatura che non supera i 45°.
Per chi desidera adottare uno stile di vita sano e naturale, con piatti nutrienti, leggeri che si mangiano anche con gli occhi.
Preparare piatti crudi anche quando la temperatura scende a picco è semplice e divertente. A tutto vantaggio della salute e del benessere psicofisico: ci sentiremo infatti più energici, più puliti e persino più... riscaldati! Tantissime ricette e proposte, tutte fotografate, che spaziano dalle colazioni agli antipasti, dai pani e focacce ai primi piatti, dalle zuppe ai piatti unici ai biscotti e alle torte golose. Con tutte le informazioni sui super cibi da utilizzare, sulle associazioni alimentari corrette e per
iniziare a mangiare sano e crudo; tutte vegetali al 100% e irresistibili. Provare per credere!
Più un alimento è lontano dal suo stato naturale, più ci allontana dalla natura e dal benessere.
Sara Cargnello è autrice di libri sull’alimentazione crudista e il benessere naturale. Vegana da molti anni, laureata in Scienze Ambientali, ha un diploma di Nutritional Therapist e un Master in Nutrizone e Dietetica vegetariana. Grazie al primo blog italiano (www.crudismo.com) dedicato, nel 2004, ha aperto la strada al crudismo in Italia. Ha vissuto e viaggiato in Inghilterra e negli Usa, facendo esperienza diretta del raw food internazionale. Valentina Dalla Pria si considera una fotografa in divenire: incontra la fotografia, se ne innamora e non può più farne a meno. Vegana per scelta etica, ha fatto del cibo uno dei suoi soggetti preferiti.
Formato 16x22 cm
Pagine 96 Prezzo 9,90 €
VEG IN TASCA -ISBN 978 88 7106 793 3
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese