La mattina del 25 aprile 1923, un ex pilota da caccia dall’animo irrequieto prende il mare per realizzare un’impresa mai tentata prima: veleggiare da Gibilterra a New York senza scalo, contando unicamente sulle proprie forze.
In questo libro, la cronaca appassionante di un’avventura che è diventata leggenda.
Quando molla gli ormeggi, Alain Gerbault sta per compiere 30
anni ed è privo di qualsiasi esperienza di vela oceanica. Ma la sua
barca, il Firecrest, un cutter di 11 metri, è solida e veloce.
Quanto a lui, possiede coraggio, tenacia, una grande resistenza
fisica (è campione di tennis) e una buona dose di follia.
Affronterà la sete e la fame, terribili uragani, micidiali avarie e
rischierà di finire in pasto ai pesci più e più volte. Ma la
solitudine non gli sarà mai di peso: con il conforto di 200 libri (!)
stivati a bordo e la felicità di sormontare ogni genere di traversie,
arriverà lacero e smagrito a New York, e vi sarà accolto come un
eroe. Il tempo di riparare il suo Firecrest, e Gerbault riprenderà il
viaggio verso le isole del Pacifico, facendo ritorno in Francia
dopo 700 giorni di mare e una circumnavigazione di oltre 40
mila miglia. È il primo navigatore solitario europeo e il terzo al
mondo a portare a termine un simile tentativo.
Scritto con il ritmo dei migliori romanzi di marineria, fitto
d’imprevisti e di battaglie contro gli elementi, questo racconto di
grande successo inaugurò il filone delle avventure nautiche al
limite dell’impossibile. Finalmente disponibile in italiano, è
pronto a trovare il posto che merita nelle biblioteche di bordo. E
farà sognare una vita libera e vagabonda anche a chi non ha mai
messo piede su una barca.
L’AUTORE:
Alain Gerbault (1893-1941), uomo schivo e critico della civiltà industriale, si distinguerà nella difesa delle popolazioni autoctone della Polinesia. I suoi libri più accorati, come “Iles de beauté” (1941) e “Un paradis se meurt” (1949, postumo), sono stati ripubblicati nel 2012 e subito seguiti dalla ristampa di “Seul à travers l’Atlantique”, qui tradottoda Endemunde.
------------
CENTO GIORNI IN SOLITARIO ATTRAVERSO L’ATLANTICO
Alain Gerbault - Endemunde
Pagine: 112
Prezzo: € 10,00
In vendita anche su www.endemunde.it
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management