La mattina del 25 aprile 1923, un ex pilota da caccia dall’animo irrequieto prende il mare per realizzare un’impresa mai tentata prima: veleggiare da Gibilterra a New York senza scalo, contando unicamente sulle proprie forze.
In questo libro, la cronaca appassionante di un’avventura che è diventata leggenda.
Quando molla gli ormeggi, Alain Gerbault sta per compiere 30
anni ed è privo di qualsiasi esperienza di vela oceanica. Ma la sua
barca, il Firecrest, un cutter di 11 metri, è solida e veloce.
Quanto a lui, possiede coraggio, tenacia, una grande resistenza
fisica (è campione di tennis) e una buona dose di follia.
Affronterà la sete e la fame, terribili uragani, micidiali avarie e
rischierà di finire in pasto ai pesci più e più volte. Ma la
solitudine non gli sarà mai di peso: con il conforto di 200 libri (!)
stivati a bordo e la felicità di sormontare ogni genere di traversie,
arriverà lacero e smagrito a New York, e vi sarà accolto come un
eroe. Il tempo di riparare il suo Firecrest, e Gerbault riprenderà il
viaggio verso le isole del Pacifico, facendo ritorno in Francia
dopo 700 giorni di mare e una circumnavigazione di oltre 40
mila miglia. È il primo navigatore solitario europeo e il terzo al
mondo a portare a termine un simile tentativo.
Scritto con il ritmo dei migliori romanzi di marineria, fitto
d’imprevisti e di battaglie contro gli elementi, questo racconto di
grande successo inaugurò il filone delle avventure nautiche al
limite dell’impossibile. Finalmente disponibile in italiano, è
pronto a trovare il posto che merita nelle biblioteche di bordo. E
farà sognare una vita libera e vagabonda anche a chi non ha mai
messo piede su una barca.
L’AUTORE:
Alain Gerbault (1893-1941), uomo schivo e critico della civiltà industriale, si distinguerà nella difesa delle popolazioni autoctone della Polinesia. I suoi libri più accorati, come “Iles de beauté” (1941) e “Un paradis se meurt” (1949, postumo), sono stati ripubblicati nel 2012 e subito seguiti dalla ristampa di “Seul à travers l’Atlantique”, qui tradottoda Endemunde.
------------
CENTO GIORNI IN SOLITARIO ATTRAVERSO L’ATLANTICO
Alain Gerbault - Endemunde
Pagine: 112
Prezzo: € 10,00
In vendita anche su www.endemunde.it
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"