Non solo folla. "A tutto volume" è stato l'occasione per la vendita record di libri a Ragusa. Un elevato numero di copie è stato comprato ai banchi allestiti in occasione degli incontri e che in qualche caso hanno registrato il tutto esaurito. A queste si aggiungono quelle vendute nei giorni precedenti, sin dalla diffusione del programma, che gli appassionati hanno anche portato con loro per ottenere la dedica dell'autore e quelle richieste nelle librerie della città dopo gli appuntamenti in programma e dopo la chiusura nella tarda sera di domenica 27 maggio della manifestazione di cui è direttore scientifico Roberto Ippolito. Il fatturato complessivo è molto sostanzioso. All’interesse per vedere uno scrittore si è unito dunque a Ragusa il piacere di leggere il suo lavoro. Una voglia di lettura indubbiamente significativa e in controtendenza rispetto al quadro nazionale. E così i positivi dati di “A tutto volume”, organizzato dalla Fondazione degli archi con la direzione organizzativa di Alessandro Di Salvo, smentiscono certe valutazioni secondo cui gli eventi culturali siano solo una passerella per gli autori, ai quali si assiste come un qualunque spettacolo senza però poi comprare libri.
Il giro d'affari indotto dalla manifestazione è sicuramente rilevante, oltre i libri stessi. Tutto il territorio ha beneficiato del movimento economico creato da "A tutto volume": alberghi, bar, ristoranti, esercizi commerciali in genere, tipografie, autonoleggi, il settore trasporti, ecc. Il turismo culturale si rivela per Ragusa una carta vincente con un risultato importante per lo sviluppo e la crescita futuri.
Le migliaia e migliaia di persone che hanno frequentato i magnifici luoghi di Ibla e Ragusa Superiore teatro degli incontri, dimostrano un forte fermento culturale e il bisogno di ascoltare argomenti diversi e il pluralismo ispiratore del programma ha fatto sì che venissero soddisfatti ogni curiosità e interesse.
Grande attenzione per tutti gli autori: Giuseppe Ayala (Mondadori), Ginevra Bompiani (Sellerio), Marco Cobianchi (Chiarelettere), Mauro Covacich (Laterza), Concita De Gregorio (Einaudi), Davide Enia (Dalai editore), Bruno Gambacorta (Vallardi), Chiara Gamberale (Mondadori), Fabio Geda (Dalai editore), Michele Mirabella (Mondadori), Francesco Paola (Marsilio), Gianni Riotta (Mondadori), Stefano Rodotà (Laterza), Valerio Rossi Albertini (Edizioni Ambiente), Dario Salvatori (Arcana), Ferdinando Scianna (Contrasto), Riccardo Staglianò (Chiarelettere), Gian Antonio Stella (Rizzoli), Giuseppina Torregrossa (Mondadori), Emanuele Trevi (Ponte alle grazie) e Elio Veltri (Marsilio).
Sostenuta dal Comune e dalla Provincia di Ragusa, l'edizione del 2012 ha avuto il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa e l’adesione di Confcommercio Ragusa, Confesercenti Ragusa, Confindustria Ragusa, Federalberghi Ragusa. Collaborano Archinet srl (tecnologia, coordinamento e logistica) e LSC Edition (comunicazione e pubblicità). Partner SiSosta.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom