mercoledí, 5 novembre 2025

LIBRI

Libri: boom di vendite con "A Tutto Volume"

libri boom di vendite con quot tutto volume quot
redazione

Non solo folla. "A tutto volume" è stato l'occasione per la vendita record di libri a Ragusa.  Un elevato numero di copie è stato comprato ai banchi allestiti in occasione degli incontri e che in qualche caso hanno registrato il tutto esaurito. A queste si aggiungono quelle vendute nei giorni precedenti, sin dalla diffusione del programma,  che gli appassionati hanno anche portato con loro  per ottenere la dedica dell'autore e quelle richieste nelle librerie della città dopo gli appuntamenti in programma e dopo la chiusura nella tarda sera di domenica 27 maggio della manifestazione di cui è direttore scientifico Roberto Ippolito. Il fatturato complessivo è molto sostanzioso.  All’interesse per vedere uno scrittore si è unito dunque a Ragusa il piacere di leggere il suo lavoro. Una voglia di lettura indubbiamente significativa e in controtendenza rispetto al quadro nazionale. E così i positivi dati di “A tutto volume”, organizzato dalla Fondazione degli archi con la direzione organizzativa di Alessandro Di Salvo, smentiscono certe valutazioni secondo cui gli eventi culturali siano solo una passerella per gli autori, ai quali si assiste come un qualunque  spettacolo senza però poi comprare libri.

Il giro d'affari indotto dalla manifestazione è sicuramente rilevante, oltre i libri stessi.  Tutto il territorio ha beneficiato del movimento economico creato da "A tutto volume": alberghi, bar, ristoranti, esercizi commerciali in genere, tipografie, autonoleggi, il settore trasporti, ecc. Il turismo culturale si rivela per Ragusa una carta vincente con un risultato importante per lo sviluppo e la crescita futuri.

Le migliaia e migliaia di persone che hanno frequentato i magnifici luoghi di Ibla e Ragusa Superiore teatro degli incontri, dimostrano un forte fermento culturale e il bisogno di ascoltare argomenti diversi e il pluralismo ispiratore del programma ha fatto sì che venissero soddisfatti ogni curiosità e interesse.

Grande attenzione per tutti gli autori: Giuseppe Ayala (Mondadori), Ginevra Bompiani (Sellerio), Marco Cobianchi (Chiarelettere), Mauro Covacich (Laterza), Concita De Gregorio (Einaudi), Davide Enia (Dalai editore), Bruno Gambacorta (Vallardi), Chiara Gamberale (Mondadori), Fabio Geda (Dalai editore), Michele Mirabella (Mondadori), Francesco Paola (Marsilio), Gianni Riotta (Mondadori), Stefano Rodotà (Laterza), Valerio Rossi Albertini (Edizioni Ambiente), Dario Salvatori (Arcana), Ferdinando Scianna (Contrasto), Riccardo Staglianò (Chiarelettere), Gian Antonio Stella (Rizzoli), Giuseppina Torregrossa (Mondadori), Emanuele Trevi (Ponte alle grazie) e Elio Veltri (Marsilio).

Sostenuta dal Comune e dalla Provincia di Ragusa, l'edizione del 2012 ha avuto il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa e l’adesione di Confcommercio Ragusa, Confesercenti Ragusa, Confindustria Ragusa, Federalberghi Ragusa. Collaborano Archinet srl (tecnologia, coordinamento e logistica) e LSC Edition (comunicazione e pubblicità). Partner SiSosta.


29/05/2012 21:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci