giovedí, 30 ottobre 2025

VELA PARALIMPICA

Liberi nel Vento: due bellissime regate a conclusione del Trofeo Sollini

liberi nel vento due bellissime regate conclusione del trofeo sollini
redazione

Una giornata con sole, vento e mare calmo ha fatto da cornice alla regata organizzata dalla Liberi nel Vento in occasione delle ultima giornata del Campionato 2023 della Classe 2.4mR e Hansa 303, imbarcazioni di riferimento della Federazione Italiana Vela per l’attività paralimpica.

Ben quindici timonieri del cirolo sangiorgese in acqua per sfidarsi in due prove coordinate dall’Ufficiale di Regata Fabio Barbieri e dall’aspirante Lorenzo Del Zozzo che hanno preparato il campo di regata usufruendo delle boe robotiche, geostazionarie e controllate da remoto di ultima generazione. Le semplici e leggere boe “GiPSy” inventante e prodotte da Valentina Venturi, della Effetto Venturi, giunta dalla Svizzera al Marina di Porto San Giorgio per gestire le regate della Liberi nel Vento.

“Piazzare il campo di regata, rimodularlo in base alle variazioni del vento semplicemente ed in brevissimo tempo, interagendo con le boe mediante un tablet, ha lasciato tutto lo staff ed i timonieri della Liberi nel Vento piacevolmente sorpresi. Vedere navigare le boe ed essere riposizionate, mediante due piccolo eliche servo assisitite, senza dover adoperare ancore, cime, catene è stato sorprendete. Con questo sistema Valentina, che ringraziamo per essere venuta a presentarci il suo prodotto, ha creato degli ausili, le boe “GiPSy” che stanno aiutando e semplificando i circoli nautici, in tante parti del mondo, nella gestione delle regate. Valentina che ha preso l’impegno di tornare a Porto San Giorgio per coordinare, insieme alla Liberi nel Vento, la Regata Nazionale 2.4m4 Trofeo Sandro Ricci – Trofeo Rotary di Fermo in programma per il primo fine settimana di Luglio 2024”.

Dal punto di vista sportivo vince, nella classe 2.4mR, Giancarlo Mariani davanti a Giorgio Piccioni e Federico Burini. Nella classe Hansa 303 vincono Luna e Giovanni Di Biagio davanti a Sophia Pinti e Pakkeza Adnan, terzi Matteo e Tommaso Ferranti. Ai vincitori sono andati anche premi offerti da Veleria DZ Sails, Ottica NoName e Fattoria Sociale Montepacini.

Grande soddisfazione vedere Sophia e Pakkezza nel campo di regata, dopo aver regatato al Cico di Ancona, a seguito dell’ iniziativa di promozione dello sport della vela per tutti realizzato in collaborazione con il coordinatore  dell’Ambito Sociale XIX Alessandro Ranieri. Iniziativa che, ne siamo certi, sarà riproposta nel 2024.

La mattina, prima di uscire in mare, alla base nautica è giunto l’Assessore Mirco Giampieri che ha portato i saluti della Città di Fermo. Nel pomeriggio le premiazioni si sono svolte con la presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Porto San Giorgio Fabio Senzacqua e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico della Regione Marche Luca Savoiardi. Entrambi hanno espresso parole di vicinanza e ringraziamento allo staff della Liberi nel Vento e a tutti coloro che hanno reso possible lo svolgimento dell’iniziativa sportiva.

L’attività sportiva della Liberi nel Vento è realizzata grazie al sostegno di Sollini Accessori Calzature, Sollini Unip Lda, Vega Italian Style for Lift, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Premiata, Salumificio Ciriaci, Solettificio Biccirè, Marinedì, Sace MarineCork, Triride Italia Srl, Solgas Fermo, Rotary Club di Fermo, Farmacia Luisa Pompei, Effemme Srl, Savelli Ascensori, Porto Turistico Marina di Porto San Giorgio Spa. In collaborazione con Marina di Porto San Giorgio, Lega Navale di Porto San Giorgio, Ambito Sociale Territoriale, Croce Azzurra, Protezione Civile di Porto San Giorgio, cantiere CNM&Co e ANMIL Marche


17/10/2023 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci