domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

REGATE

Le "Stelle Olimpiche" sbarcano a Napoli

le quot stelle olimpiche quot sbarcano napoli
redazione

Vela, Stelle Olimpiche - Grande attesa a Napoli per l’arrivo delle “Stelle Olimpiche”, l’unico team velico al mondo formato da atlete olimpiche e olimpioniche provenienti da varie discipline a “cinque cerchi” (atletica, canottaggio, ginnastica, judo, nuoto sincronizzato, pallanuoto, pallavolo, pentathlon moderno, scherma, sci, tiro con l'arco, tiro a segno, tiro a volo, tuffi, vela).  
Il 28 maggio, il team rosa parteciperà alla 56ª edizione della “Regata dei Tre Golfi”, storica competizione long distance (la prima edizione si è svolta nel 1954), organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli. La gara, che alla mezzanotte di venerdì prossimo prenderà il via dallo specchio d’acqua antistante Castel dell’Ovo, è uno degli appuntamenti più attesi e suggestivi del panorama velico europeo: il percorso misura 170 miglia marine e porta i concorrenti a navigare nei golfi di Napoli, Gaeta e Salerno. Quest’anno, alla kermesse partenopea sono attese oltre 100 imbarcazioni che si contenderanno il Trofeo Marina Yachting, riservato ai vincitori assoluti delle tre categorie ammesse: ORC (Offshore Racing Congress), IRC (International Rule Class) e IMA (International Maxi Association). Tra gli equipaggi favoriti, “Stelle Olimpiche” Sailing Team correrà su “Arya 415”, un veloce 12 metri progettato dallo Studio Lostuzzi. A bordo, saranno all’opera 9 delle 30 componenti del gruppo, atlete che hanno alle spalle 12 partecipazioni ai Giochi Olimpici (estivi e invernali) e possono vantare ben 22 medaglie in totale: Larissa Nevierov (vela - Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008), Maria Quarra (vela - Barcellona 1992), Noemi Batki (tuffi – Pechino 2008), Lala Tutzo (vela – Pechino 2008), Paola Tirados Sanchez (nuoto sincronizzato – argento, Pechino 2008), Valentina Turisini (tiro a segno  carabina sportiva – argento, Atene 2004), Paola Protopapa (canottaggio, oro – Paralimpiadi Pechino 2008), Chiara Calligaris (Pechino 2008), Francesca Scognamillo (Pechino 2008). Nato nel 2008 per partecipare a eventi velici nazionali e internazionali, il team “Stelle Olimpiche” vuole veicolare e sostenere i valori dello sport e della solidarietà sociale attraverso la vela. Nella squadra spiccano i nomi di sportive del calibro della sciatrice Manuela Di Centa (bronzo - Albertville 1992, 2 argenti e un bronzo - Lillehamer 1996, 2 ori e un bronzo - Nagano 1998), della schermitrice Margherita Granbassi (2 bronzi – Pechino 2008), della fuoriclasse del judo Giulia Quintavalle (oro - Pechino 2008)Prima di mollare gli ormeggi, la testimonianza delle “Stelle Olimpiche” sarà al centro di un esclusivo incontro con gli  allievi della “Scuola Vela Mascalzone Latino”. Fondata nel 2008 da Vincenzo Onorato, patron del sindacato, l’iniziativa vuole avvicinare al mondo della vela i ragazzini che vivono nelle aree più disagiate di Napoli. L’appuntamento è alle 16:30 presso la “Scuola Media Statale Nino Cortese” di San Giovanni a Teduccio, un quartiere periferico situato a Nord-Est della città.  L’incontro con i giovani velisti napoletani si inserisce in un calendario di attività che, entro la fine del 2010, porterà le campionesse rosa in alcune scuole elementari e medie di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lazio e Campania. «Ho partecipato per la prima volta a un’Olimpiade in occasione dei Giochi di Sydney, nel 2000 – ha commentato Larissa Nevierov, skipper di Stelle Olimpiche - Per guadagnare la qualificazione, ho sacrificato molte altre cose, tra cui lo studio all'università, che ho ripreso e concluso due anni dopo. Per me le Olimpiadi erano un sogno che si è realizzato e voglio raccontarlo ai ragazzi affinché credano in se stessi, e pratichino sport per vivere con soddisfazione la vita di tutti i giorni. Partecipare a gare e meeting sportivi internazionali è anche un'occasione di incontro e conoscenza di  altre culture. Il progetto di Stelle Olimpiche è nato così, per  un team in cui tutte le componenti potessero condividere questi vissuti».«Vincenzo Onorato ha concepito la Scuola Vela Mascalzone Latino come momento di aggregazione sportiva e sociale – ha spiegato Davide Tizzano, Direttore Sportivo della scuola, con 2 ori olimpici nel canottaggio e due America’s Cup alle spalle  L’iniziativa è nata per far scoprire questo sport ai ragazzi che, altrimenti, non ne avrebbero mai avuto la possibilità. Con il sostegno della Fondazione Vodafone Italia e della Marina Militare, che ci consente di usare le aree e i locali della base di Napoli, abbiamo avviato la ristrutturazione della nuova sede. L’attività didattico-sportiva della scuola sta facendo passi da gigante: abbiamo creato il primo Mascalzone Latino Junior Sailing Team, che sarà impegnato nei circuiti Optimist, Bic e Blue Sail 24».In questa stagione, il gruppo ha scelto di sostenere l’attività di “Save the Children”, l’organizzazione internazionale che dal 1919 lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini nel mondo. «Siamo lieti che le Stelle Olimpiche abbiano scelto Save the Children come partner - ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children per l’Italia - Lo sport e la solidarietà sono mondi che condividono gli stessi valori e l’impegno delle Stelle Olimpiche è un contributo significativo per la promozione della missione e delle attività della nostra Organizzazione» 


27/05/2010 18:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci