lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca   

OPEN SKIFF

Le novità 2024 della classe Open Skiff

le novit 224 2024 della classe open skiff
redazione

La classe Open Skiff, una delle realtà giovanili della Federazione Italiana Vela, che organizza le sue attività offrendo una barca veloce, divertente, sostenibile,  “smart” che prevede dal 2024 le due categorie under 12 e under 16, ha pronto il calendario 2024, ricco di tante novità.
Tra queste la conferma che il Campionato Mondiale 2024 sarà nuovamente in Italia e più precisamente sul Garda Trentino, al Circolo Vela Arco, dal 28 luglio al 2 agosto; dopo il record di iscritti di Rimini, è plausibile un ulteriore record di partecipanti con il Garda che è sempre un grande richiamo per tutti gli appassionati di vela.

L'Italia nella classe Open Skiff" spiega Guido Sirolli Presidente della Classe "è ormai un punto di riferimento a livello internazionale: siamo riusciti a mettere a punto un format di regata innovativo e soprattutto molto divertente, che continua a diffondersi non solo da noi, ma in tutto il Mondo!!".

Altra novità 2024 è il ritorno dell’Eurochallenge, circuito europeo di quattro tappe itineranti tra Italia, Ungheria, Polonia e Francia: il primo appuntamento è ancora una volta sul Garda Trentino, al Circolo Vela Arco, dal 5 al 7 aprile. Seguiranno le successive tappe nei mesi di maggio, giugno e novembre. Un’occasione per i ragazzi e ragazze di confrontarsi con velisti di altre nazioni e quindi poter accrescere il proprio livello tecnico e di regata. Il cantiere Tahe metterà a disposizione barche charter per dare la possibilità a tutti di partecipare, agevolando i viaggi.

Ma le proposte propedeutiche e agonistiche si concentreranno anche a livello locale, proponendo una maggiore attività zonale e interzonale, con circuiti di regate e raduni concentrati tra Toscana, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia: un’occasione per tutti di crescita tecnica senza affrontare lunghi viaggi. Su tutto il territorio dunque sarà possibile partecipare a questi raduni svolti sotto la direzione del tecnico Michele Ricci nominato dalla classe Open Skiff. Ricci, osservando anche l’andamento ai raduni interzonali e in regata, selezionerà i “Top italian Level Open Skiff - TIOS", ossia i migliori atleti under 12 e della nuova categoria under 16 (come annunciato precedentemente sparisce l’U17 e l’U15 diventa U16), che saranno convocati a tre raduni nazionali prospicienti i Campionati del Mondo, sul Garda Trentino. 

Laura Pennati segretario generale della Classe: "quest'anno abbiamo deciso di sviluppare maggiormente l'attività di allenamento e preparazione locale, fissando una serie di raduni guidati da Michele Ricci, che consentano ai ragazzi di partecipare a questa attività nella loro regione di residenza/attività. Questi incontri poi ci consentiranno di selezionare i migliori 16 timonieri che saranno invitati a tre appuntamenti di allenamento e preparazione per il Campionato del Mondo”.

Tra le sei regate nazionali valide per la ranking FIV da segnalare il ritorno dopo 10 anni, al Trofeo Accademia Navale di Livorno, evento che per anni ha visto l’assidua presenza della Classe Open Skiff.
Dopo l’aumento della partecipazione alle regate nazionali 2023 ci si attende un ulteriore trend positivo nella prossima stagione, grazie al grande divertimento e alla velocità offerti dagli Open Skiff. ph. Elena Giolai 

 


05/11/2023 10:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci