Ventisettesimo Meeting internazionale delle Fiat 500, nel fine settimana a Garlenda- da venerdì 2 a a domenica 4 luglio, nell’entroterra e a pochi chilometri dal mare di Albenga, in provincia di Savona.
La manifestazione è promossa, come ogni anno, dal Fiat 500 Club Italia, 20 mila soci e 150 coordinatori sparsi in tutto il mondo. Il Fiat 500 Club Italia, presieduto da Domenico Romano, è stato fondato nel 1984 a Garlenda.
“Un evento ormai “storico” per tantissimi appassionati che negli anni è diventato un formidabile biglietto da visita per la promozione di tutta la Riviera”, spiega l’assessore al turismo della Regione Liguria Angelo Berlangieri.
Per il meeeting sono attesi nel week end oltre un mille di equipaggi di cinquecentisti,su auto provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei e mondiali. Quest’anno arriveranno a Garlenda numerosi soci olandesi per che insieme con gli amici liguri festeggeranno il trentesimo compleanno del loro Fiat 500 Club Olanda.
i cinquecentisti si divideranno tra la sede (per le iscrizioni e la visita al Museo), Parco Villafranca (con gli stand della Proloco aperti già il venerdì sera) e il Parco Serre , per il grande mercato ricambi.
Domenica mattina consueta, concentrazione all’Ippodromo dei Fiori di Villanova d’Albenga, dove sono in programma anche le premiazioni, con la “passerella” delle vetture.
Per il terzo anno il Museo Multimediale della 500 proporrà la mostra estiva.
I protagonisti saranno gli alunni delle scuole elementari della Provincia di Savona con i loro disegni dedicati alla mitica bicilindrica, realizzati nell'ambito del concorso “La 500 agli occhi dei bambini”.
Sul sito www.500clubitalia.it tutte le notizie sul raduno di Garlenda.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"