martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

LASER SB3

Laser SB3, il mondiale all'inglese Geoff Carveth

laser sb3 il mondiale all inglese geoff carveth
redazione

Vela, Zhik SB3 - Geoff Carveth, Andy Rasmus, Ian Mills ed Emma Clarke (GBR) sono i vincitori dello Zhik SB3 World Championships 2011. Carveth e il suo equipaggio hanno disputato eccellenti prove di qualificazione così come le regate finali, aggiudicandosi il Titolo Mondiale 2011 con 4 punti di vantaggio.

Titolo che ottengono conferito soltanto al termine della giornata di oggi, dopo due prove agguerritissime che fanno scivolare il leader di ieri Robert Greenhalgh con i suoi ragazzi di ‘Red’ al secondo posto. E anche il terzo gradino del podio e britannico, se lo aggiudica Craig Burlton su Gill Racing Team a ben 30 punti dal primo.

Per Carveth è il secondo Mondiale Laser SB3 dopo quello vinto nel 2008 a Dun Laoghaire e commenta: “Vuol dire molto per me vincere un altro titolo così, dimostra che la prima volta non è successo per caso..”

E due gran bei risultati si raccolgono anche tra le file dell’Associazione Italana Laser SB3. Pietro Negri con Stenghele timonato da Roberto Caresani e con la tattica di Enrico Fonda è decimo: “Abbiamo centrato l’obiettivo che ci eravamo posti prima di partire – racconta Pietro visibilmente soddisfatto – senza nemmeno essere certi che il livello sarebbe stato così alto. Oggi ci lasciamo alle spalle campioni del calibro di Nathan Outteridge e con lui altri medagliati e titolati. Siamo davvero soddisfatti, il passo della barca è ottimo soprattutto con poca aria, ma anche con vento ci siamo difesi, eravamo sempre lì tra le prime barche della flotta, spesso realizzando anche dei bei recuperi. Chicco è stato fondamentale, bravissimo! E’ poi servito, questo Campionato, per capire cosa dovremo migliorare in vista dei nostri futuri impegni, dalla Volvo Cup in Italia, all’europeo dell’anno prossimo in Olanda, fino al mondiale alle Whitsundays Islands in Australia. Vorrei sottolineare come l’Inghilterra ci abbia accolto senza una goccia di pioggia e l’organizzazione a terra sia stata eccellente, siamo stati proprio bene!” Anche Chicco è soddisfatto, ma lamenta “..qualche baglio qua e là che potevamo evitare. Questa regata mi è sembrata molto simile a quelle sulle classi olimpiche per agonismo e numero di partecipanti. Era da anni che non partecipavo a una competizione di questo livello. Facendo un bilancio serio, credo che avremmo potuto chiudere più a ridosso dei primi cinque, abbiamo fatto belle partenze, la barca è veloce, ma ci è mancata un po’ di continuità. E, in effetti, chi è davanti a noi è abituato a regatare con una flotta così numerosa, è comprensibile la loro superiorità!”

Contento – e convinto della superiorità britannica – anche Jacopo Pasini, tattico di Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti, con al timone Giovanni Meloni, “Il sedicesimo posto ci piace parecchio. Se si pensa che l’anno scorso abbiamo vinto la Silver Fleet, aver raggiunto questo livello oggi ci rende contenti. Certo, sappiamo di essere ancora lontani dalla Top Ten, davanti a noi c’è gente che fa sempre e solo Laser SB3 è inevitabile. Però nessun rammarico, anzi, siamo andati meglio dei pronostici, la barca cammina e l’equipaggio funziona, torniamo a casa pronti e carichi per Riva del Garda (terza tappa Volvo Cup, ndr)”.

Guadagnano un paio di posizioni Luca Bacci su Briefing e Aurelio Bini su Lunatico XS, rispettivamente 39esimo e 40esimo, riportando in Italia qualche bella soddisfazione, come un undicesimo e un dodicesimo posto. 

La Silver Fleet è stata vinta dall’imbarcazione francese ‘Tad Minus’, timonata da Vinvent Biarnes, mentre l’unico equipaggio italiano presente, Alghero Giorico Hotels di Alessandro Balzani, chiude 42esimo.

Nel 2012 il Campionato Europeo Laser Sb3 si terrà a Medemblik in Olanda, dal 1 al 7 settembre, e il Campionato del Mondo ad Hamilton Island in Australia dal 13 al 20 dicembre. La Classe Laser SB3 ha avuto un’ottima accoglienza da parte del Royal Torbay Yacht Club, Torquay, per questo Campionato. A loro, e a sponsor e sostenitori, va un sentito ringraziamento.


20/05/2011 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci