Sabato 26 marzo 2011 alle ore 15.00, sul lungolago di Bardolino (VR), si svolgerà il varo di un sogno: la nuova Idroambulanza del Garda, che l’AVIS Comunale di Bardolino, consegnerà alla Croce Rossa Italiana - Gruppo Bardolino Baldo Garda.
L’idea di un nuovo mezzo nautico nasce nei primi mesi del 2009. L’esigenza, manifestata dal Gruppo CRI, era quello di un mezzo più idoneo per svolgere il servizio di salvataggio in acqua sul Garda, servizio svolto fin dal 1995. I mezzi utilizzati risultavano decisamente obsoleti, per le migliaia di ore di navigazione e di servizio svolte e perché si trattava comunque di imbarcazioni civili adattate e non di mezzi di soccorso nativi come tali.
Questa situazione metteva in dubbio la possibilità di continuare un servizio di fondamentale importanza per il nostro Lago, venendo meno la sicurezza stessa degli interventi. I mezzi CRI del Gruppo di Bardolino sono inoltre gli unici mezzi sanitari operanti sulla sponda veronese del bacino.
Con queste premesse e grazie alla sinergia di due associazioni molto ben radicate sul territorio (AVIS e CRI), era immediatamente partita la raccolta fondi per l’acquisto di un nuovo mezzo, finalmente professionale, sicuro ed efficiente, capace di garantire al meglio l’attività di soccorso, svolta in collaborazione con Verona Emergenza, con i Comuni e con gli altri Enti preposti.
Ed eccoci dunque di fronte all’avverarsi di questo sogno, il sogno di avere un mezzo di eccellente carattere professionale. Questa nuova idroambulanza (unica nel suo genere) porterà alla cittadinanza, ai visitatori e a tutti gli utenti del lago un servizio importante, che non mancherà di accrescere il valore percepito dell’accoglienza turistica, della sicurezza e della salute.
Grazie alla sensibilità di enti, società, associazioni e singoli cittadini che hanno creduto in questa idea, siamo riusciti ad acquistare un’imbarcazione veramente ottimale, che risponde a molteplici requisiti operativi, presenti e futuri. Si tratta di uno speciale gommone cabinato RIB (Rigid Inflatable Boat), lungo ben 10 metri e dotato di potenti motori fuoribordo da 250 cavalli ciascuno.
I vantaggi che questa tipologia di mezzo garantisce sono la sicurezza, il comfort di navigazione, la stabilità, la velocità e la tenuta del mare. Inoltre garantisce un accosto sicuro anche in situazioni di lago grosso.
Sulla nuova Idroambulanza del Garda sono ovviamente presenti tutte le dotazioni previste, accuratamente selezionate in base a criteri logici e funzionali per un ottimale svolgimento delle attività, specialmente nelle condizioni più critiche. L’idroambulanza presenta al suo interno, oltre agli equipaggiamenti necessari per operare nell’ambiente acquatico, una serie di presidi sanitari previsti per il primo intervento: defibrillatore semiautomatico, barella tipo toboga verricellabile, tavola spinale, collari rigidi, aspiratore, ossigeno… Sono in sostanza attivi tutti i presidi tipici delle autoambulanze scientificamente attrezzate, con la ovvia differenza del mezzo e dell’ambiente servito.
Dobbiamo riconoscere che, sul nascere, questo progetto era per noi ambizioso; non eravamo sicuri di poterlo portare a termine in tempi così brevi. Ma l’impegno, la passione e la dedizione dell’affiatato gruppo promotore e di tanti amici ha fatto sì che tutto si svolgesse e si chiudesse in tempi rapidi. E’ quindi con orgoglio che, con il varo, testimoniamo un più qualificato impegno al servizio di tutta la comunità.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno